summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/DOCS/Italian/documentation.html
diff options
context:
space:
mode:
authorfrodone <frodone@b3059339-0415-0410-9bf9-f77b7e298cf2>2002-03-06 23:28:06 +0000
committerfrodone <frodone@b3059339-0415-0410-9bf9-f77b7e298cf2>2002-03-06 23:28:06 +0000
commit651b49adc90f50f2bc8a8591d326262da5fa9e25 (patch)
tree7235faf41cdcfd615128587f4437ce3776f24456 /DOCS/Italian/documentation.html
parent95022a8271b7c8a342918fb06840f7f9211ee44d (diff)
downloadmpv-651b49adc90f50f2bc8a8591d326262da5fa9e25.tar.bz2
mpv-651b49adc90f50f2bc8a8591d326262da5fa9e25.tar.xz
corrected typos and bad italian...
git-svn-id: svn://svn.mplayerhq.hu/mplayer/trunk@4962 b3059339-0415-0410-9bf9-f77b7e298cf2
Diffstat (limited to 'DOCS/Italian/documentation.html')
-rw-r--r--DOCS/Italian/documentation.html68
1 files changed, 34 insertions, 34 deletions
diff --git a/DOCS/Italian/documentation.html b/DOCS/Italian/documentation.html
index ba100a1c47..8435e06380 100644
--- a/DOCS/Italian/documentation.html
+++ b/DOCS/Italian/documentation.html
@@ -236,7 +236,7 @@ Lamentele degli sviluppatori
hai altre domande, Ritorna alla Tabella dei contenuti e
cerca l'argomento, leggi le FAQ, o prova ad usare "grep" sui file.</P>
-<P>La regole principale di questa documentazione: se non è documentato,
+<P>La regola principale di questa documentazione: se non è documentato,
<U>non esiste</U>. Se non dico che puoi codificare l'audio dal sintonizzatore TV,
non puoi. Però una certa abilità nel combinare questo con altri software è la benvenuta.
Buona fortuna. Ne avrai bisogno :)</P>
@@ -246,13 +246,13 @@ Lamentele degli sviluppatori
<P><B><A NAME=1.1>1.1. Generale</A></B></P>
-<P><B>MPlayer</B> è un lettore di filmati per LINUX (funzione su molti altri Unix, e
-<B>non-x86</B> CPU, vedi la <A HREF="#6">sezione 6</A>). Legge la maggior parte dei file MPEG, VOB,
+<P><B>MPlayer</B> è un lettore di filmati per LINUX (funziona su molti altri Unix, e CPU
+<B>non-x86</B>, vedi la <A HREF="#6">sezione 6</A>). Legge la maggior parte dei file MPEG, VOB,
AVI, VIVO, ASF/WMV, QT/MOV, FLI, RM, NuppelVideo, yuv4mpeg, FILM, RoQ,
con l'aiuto di molti codec nativi, di XAnim e
di Win32. Si possono guardare <B>VideoCD</B>, <B>SVCD</B>, <B>DVD</B>,
<B>3ivx</B>, e perfino film in <B>DivX</B> (e non necessita assolutamente la libreria di avifile
-!). L'altra importante caratteristica di mplayer l'ampia scelta di driver supportati per l'output.
+!). L'altra importante caratteristica di mplayer è l'ampia scelta di driver supportati per l'output.
Funziona con X11, Xv, DGA, OpenGL, SVGAlib, fbdev,
AAlib, DirectFB, ma puoi usare GGI e SDL (e così tutti i loro driver)
e anche alcuni driver di basso livello specifici di alcune schede (Matrox, 3Dfx e Radeon)!
@@ -280,7 +280,7 @@ e legge file AVI corrotti che sono illeggibili col famoso
windows media player. Perfino file AVI senza la sezione dell'indice sono leggibili, e
e si può ricostruire il loro indice con l'opzione -idx o permanentemente con <B>MEncoder</B>, abilitando così la ricerca!
Come potete vedere, la stabilità e la qualità sono le cose più importanti per me,
-ma anche la stabilità è impressionante.</P>
+ma anche la velocità è impressionante.</P>
<P><B><A NAME=1.2>1.2. Storia</A></B></P>
@@ -298,7 +298,7 @@ Così decisi di scriverne/modificarne uno...</P>
ma c'erano problemi di qualità d'immagine e di velocità.</LI>
<LI><B>mpg12play v0.5-v0.87:</B><BR>
Codec Mpeg sostituito con DVDview di Dirk Farin, era roba buona,
- ma rea lento e scritto in C++ (odio il C++!!!)</LI>
+ ma era lento e scritto in C++ (odio il C++!!!)</LI>
<LI><B>mpg12play v0.9-v0.95pre5:</B><BR>
Il codec Mpeg era libmpeg2 (mpeg2dec) di Aaron Holtzman & Michel Lespinasse.
E' grandioso, codice C ottimizzato e molto veloce con qualità dell'immagine perfetta e
@@ -363,8 +363,8 @@ del tempo, ma ne vale sicuramente la pena.</P>
informazioni disponibili.</A><BR>
Assicuratevi che siano installati anche i suoi <B>pacchetti di sviluppo</B> altrimenti
non funzionerà.<BR>
- Per alcune schede video no è necessario XFree86. Controllate la lista sotto.</LI>
- <LI><B>make</B> - la versione suggerita <B>sempre la più nuova</B> (almeno la 3.79.x). Solitamente
+ Per alcune schede video non è necessario XFree86. Controllate la lista sotto.</LI>
+ <LI><B>make</B> - la versione suggerita è <B>sempre la più nuova</B> (almeno la 3.79.x). Solitamente
non è importante.</LI>
<LI><B>SDL</B> - non è obbligatorio, ma può aiutare in alcuni casi (audio difettoso,
schede video stranamente lente col driver xv). Usate sempre la versione più recente
@@ -429,7 +429,7 @@ vengono letti meglio dal codec Cinepak proprio di <B>MPlayer</B> !</LI>
<P>
Possono visualizzare e riscalare (zoom) l'immagine a qualunque dimensione che rientri nella
-loreo memoria, con <B>scarso utilizzo della CPU</B> (zoommare non lo aumenta!), così
+loro memoria, con <B>scarso utilizzo della CPU</B> (zoommare non lo aumenta!), così
si ottiene un filmato a pieno schermo di buona qualità e molto veloce.</P>
<P>
@@ -547,7 +547,7 @@ vedere la nuova efficenza del timer nella riga di stato. Il terzo codice per il
si attiva con l'opzione <CODE>-softsleep</CODE>. Ha l'efficienza
dell'RTC, ma non necessita dei permessi di root. D'altro canto,
richiede più CPU. Nota: <B>MAI installare un binario MPlayer setuid su un
-sistema multiutente!</B> E' un modo semplice per chiunque per ottenere i privilegi di root.</LI>
+sistema multiutente!</B> E' un modo semplice per far ottenere a chiunque i privilegi di root.</LI>
</UL>
@@ -559,14 +559,14 @@ sistema multiutente!</B> E' un modo semplice per chiunque per ottenere i privile
<P>A questo punto, <B>MPlayer</B> è pronto ad essere usato. La directory
<CODE>/usr/local/share/mplayer</CODE> contiene il file <CODE>codecs.conf</CODE>,
-che è serve per dire al programma di quali codec dispone e le loro caratteristiche.
+che serve per dire al programma di quali codec dispone e le loro caratteristiche.
Questo file dovrebbe essere sempre tenuto aggiornato di pari passo col binario principale !</P>
<P><B>Gli utenti Debian</B> possono costruirsi un pacchetto .deb, è molto
semplice. Basta eseguire <CODE>fakeroot debian/rules binary</CODE> nella directory principale di <B>MPlayer</B>.
Istruzioni dettagliate possono essere trovate <A HREF="documentation.html#6.1">qui</A>.</P>
-<P><B><I>Controllare SEMPRE l'output di ./configure</I></B>, e il file
+<P><B><I>Controllare SEMPRE l'output di ./configure</I></B> e il file
<CODE>configure.log</CODE>, contengono informazioni su quello che sarà compilato,
e quello che non lo sarà. Potresti anche guardare i file config.h e config.mak.</P>
@@ -600,8 +600,8 @@ contemporaneamente) per visualizzare un menu GTK, con opzioni per la lettura di
<P>Dato che <B>MPlayer</B> non ha una skin inclusa, devi scaricarle
se vuoi usare la GUI. Vedi la <A HREF="http://www.mplayerhq.hu/homepage/dload.html">pagina dei download</A>.
Dovranno essere estratti nella solita directory valida per tutto il sistema (<CODE>/usr/local/share/mplayer/Skin</CODE>),
-o in <CODE>$HOME/.mplayer/Skin</CODE> . <B>MPlayer</B> di default cerca in
-queste directory una directory con un nome <I>standard</I>, ma puoi usare l'opzione
+o in <CODE>$HOME/.mplayer/Skin</CODE> . <B>MPlayer</B> cerca in
+queste una directory di nome <I>default</I>, ma puoi usare l'opzione
<I>-skin nuovaskin</I>, o la direttiva <I>skin=nuovaskin</I> del file di configurazione
per usare la skin nella directory <CODE>*/Skin/nuovaskin</CODE>.</P>
@@ -769,7 +769,7 @@ compatibile con V4L</B>.</P>
<TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2><I>input</I></TD>
<TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
<TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>dice da quale
- input del sintonizzatore TV si vogliono prelevare le immagini (e.g. <B>television</B>,
+ input del sintonizzatore TV si vogliono prelevare le immagini (es. <B>television</B>,
<B>s-video</B>, <B>composite</B>, ...)<BR>
Stampa quelli disponibili durante l'inizializzazione.</TD>
</TR>
@@ -778,7 +778,7 @@ compatibile con V4L</B>.</P>
<TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2><I>freq</I></TD>
<TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
<TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>specifica la
- frequenza alla quale settare il sintonizzatore (e.g. <B>511.250</B>)</TD>
+ frequenza alla quale settare il sintonizzatore (es. <B>511.250</B>)</TD>
</TR>
<TR>
<TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
@@ -787,7 +787,7 @@ compatibile con V4L</B>.</P>
<TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>in quale formato output
vogliamo le immagini (<B>rgb32</B>, <B>rgb24</B>, <B>yv12</B>,
<B>uyvy</B>, <B>i420</B> (per i420 devi passare l'opzione <CODE>-vc rawi420</CODE>,
- a causa di un conflitto fourcc))</TD>
+ a causa di un conflitto fourcc)</TD>
</TR>
<TR>
<TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
@@ -887,10 +887,10 @@ Input da standard V4L<BR>
<TR><TD COLSPAN=4><P><I><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>(i seguenti tasti sono disponibili solo con l'opzione <CODE>-vo xv</CODE>)</I></P></TD></TR>
-<TR><TD></TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>1 o 2</TD><TD></TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>sistema il contrasto</TD></TR>
-<TR><TD></TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>3 o 4</TD><TD></TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>sistema la luminosità</TD></TR>
-<TR><TD></TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>5 o 6</TD><TD></TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>sistema l'hue</TD></TR>
-<TR><TD></TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>7 o 8</TD><TD></TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>sistema la saturazione</TD></TR>
+<TR><TD></TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>1 o 2</TD><TD></TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>regola il contrasto</TD></TR>
+<TR><TD></TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>3 o 4</TD><TD></TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>regola la luminosità</TD></TR>
+<TR><TD></TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>5 o 6</TD><TD></TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>regola l'hue</TD></TR>
+<TR><TD></TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>7 o 8</TD><TD></TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>regola la saturazione</TD></TR>
</TABLE></P>
<P><B>Controllo da tastiera della GUI</B></P>
@@ -937,7 +937,7 @@ su LIRC non c'è compilato il supporto. Questo è quanto :-)</P>
Questa accetta i seguenti comandi:</P>
<P><TABLE BORDER=0>
-<TD>&nbsp;&nbsp;</TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>PAUSA</TD><TD>&nbsp;&nbsp;</TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>pausa la riproduzione. Ogni alto pulsante continua la riproduzione.</TD><TR>
+<TD>&nbsp;&nbsp;</TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>PAUSA</TD><TD>&nbsp;&nbsp;</TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>pausa la riproduzione. Ogni altro tasto continua la riproduzione.</TD><TR>
<TD></TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>SPEGNI</TD><TD></TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>esce da MPlayer</TD><TR>
<TD></TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>INDIETRO</TD><TD></TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>10 secondi indietro</TD><TR>
<TD></TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>INDIETRO VELOCE</TD><TD></TD><TD><FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size=2>60 secondi indietro</TD><TR>
@@ -983,7 +983,7 @@ L'utilizzo del proxy può anche essere forzato :</P>
<P><CODE>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;mplayer http_proxy://proxy.micorsops.com:3128/http://micorsops.com:80/stream.asf</CODE></P>
-<P><B>MPlayer</B> può legger dallo standard input (NON da named pipe). Questo può essere per esempio
+<P><B>MPlayer</B> può leggere dallo standard input (NON da named pipe). Questo può essere per esempio
usato per riprodurre da FTP:</P>
<P><CODE>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;wget ftp://micorsops.com/qualcosa.avi -O - | mplayer -</CODE></P>
@@ -1064,8 +1064,8 @@ se il compilatore GNU C/C++ è configurato con o senza l'assembler GNU.</P>
<P>Su Solaris x86, devi avere l'assembler GNU e il compilatore GNU C/C++,
configurato per usare l'assembler GNU! Il codice dell'mplayer
-sulla piattaforma x86 fa un uso pesante di MMX, SSE and 3DNOW!
-istruzioni che non possono essere compilate usando l'assembler della Sun
+sulla piattaforma x86 fa un uso pesante di MMX, SSE e 3DNOW!
+Istruzioni che non possono essere compilate usando l'assembler della Sun
<CODE>/usr/ccs/bin/as</CODE>.</P>
<P>Lo script di configurazione tenta di scoprire quale programma assembler è
@@ -1115,10 +1115,10 @@ l'accesso a tutti i dati è modulo 4GB
<P>Su Solaris con CPU UltraSPARC, si può ottenere maggiore velocità
usando le istruzioni VIS della CPU per certe operazioni che impiegano molto tempo.
- l'accelerazione VIS può essere usata in MPlayer richiamando funzioni nella
+ L'accelerazione VIS può essere usata in MPlayer richiamando funzioni nella
<A HREF="http://www.sun.com/sparc/vis/mediaLib.html">mediaLib</A> di Sun.</P>
-<P>Opreazioni VIS accelerate da mediaLib sono usate per la decodifica video mpeg2
+<P>Operazioni VIS accelerate da mediaLib sono usate per la decodifica video mpeg2
e per la conversione del color space nei driver di output video.</P>
@@ -1165,12 +1165,12 @@ Qualcuno ha informazioni più precise?</P>
<LI>miglioramenti libvo: aggiunto supporto OpenGL, correzione bug nel driver mga...</LI>
<LI>supporto triplo buffering &amp; YUY2 (per DivX/MPEG4) nel driver mga_vid</LI>
<LI>script nella directory TVout (TVout su Matrox G400DH, vedi documentazione)</LI>
- <LI>hacking dei codec DivX/Mpeg4 VfW per ottenere loutput YUV</LI>
+ <LI>hacking dei codec DivX/Mpeg4 VfW per ottenere l'output YUV</LI>
<LI>ottimizzazioni velocità decoder opendivx (vedi opendivx/ChangeLog)</LI>
<LI>codice visualizzazione OSD &amp; SUB</LI>
<LI>integrazione ffmpeg/libavcodec</LI>
<LI>supporto DivX4Linux (ProjectMayo) (vedi documentazione)</LI>
- <LI>nuovo supporto DVD-Support usando libdvdread</LI>
+ <LI>nuovo supporto DVD usando libdvdread</LI>
<LI>supporto DVB</LI>
<LI>output MPEG PES</LI>
<LI>tutto quello che non è menzionato da altre parti</LI>
@@ -1271,8 +1271,8 @@ Qualcuno ha informazioni più precise?</P>
<LI>driver audio SDL in libao2</LI>
<LI>scrittore file RAW PCM/WAVE per libao2</LI>
<LI>supporto audio OggVorbis</LI>
- <LI>Vario codice</LI>
- <LI>Port Win32</LI>
+ <LI>vario codice</LI>
+ <LI>port Win32</LI>
<LI>supporto priorità in codecs.conf</LI>
</UL></LI>
@@ -1352,7 +1352,7 @@ Qualcuno ha informazioni più precise?</P>
<LI><B><A HREF="mailto:lanzz@lanzz.org">lanzz@lanzz.org</A></B>
<UL>
- <LI>plugin GIMP per la generazione di fon (TOOLS/subfont-gimp)</LI>
+ <LI>plugin GIMP per la generazione di font (TOOLS/subfont-gimp)</LI>
</UL></LI>
<LI><B><A HREF="mailto:atlka@pg.gda.pl">Adam Tla/lka</A></B>
@@ -1723,7 +1723,7 @@ Questa lista dovrebbe essere mantenuta con un basso livello di traffico.</P>
</LI><LI>Utenti MPlayer &amp; scheda DVB:<BR>
<A HREF="http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-dvb">http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-dvb</A>
-<P>Questioni inerernti alla scheda di decodifica hardware chiamata DVB.<UL>
+<P>Questioni inerernti la scheda di decodifica hardware chiamata DVB.<UL>
</P>
</LI><LI>MPlayer CVS-log: <BR>
@@ -1776,7 +1776,7 @@ altrimenti. Per favore non mandate messaggi in altre lingue!</P>
<LI>"Internal buffer inconsistency" durante l'esecuzione di MEncoder:<BR>
Problema: bug di gcc 2.96 conosciuto, ancora nessuna correzione disponibile. Se hai gcc 2.95,
- hai la libreria libmp3lame che è stato compilata con gcc 2.96 (installata da un
+ hai la libreria libmp3lame che è stata compilata con gcc 2.96 (installata da un
pacchetto deb/rpm?). Controlla quale libreria ha trovato MEncoder: ldd mencoder.</LI>
<LI>Il suono in formato MP2/MP3 si sente male su PPC:<BR>