5. Sezione FAQ (Domande frequenti)

5.1 Compilazione

 
  D: configure finisce con questo testo, e MPlayer non compila !
Your gcc does not support even i386 for '-march' and '-mcpu'.
R: Il tuo gcc non è installato correttamente, controlla il file config.log per dettagli.
 
  D: Cosa significa "No such file or directory" ?
R: Probabilmente non c'è quel file o directory.
 
  D: Qual'è il problema col gcc 2.96 ?
R: Per essere breve: NON USARE il gcc 2.96 !!!
Leggi questo e questo testo! Se ancora vuoi veramente-veramente usarlo, assicurati di usare l'ultima versione rilasciata.
 
D: Bene, ho il gcc 3.0.1 di RedHat/Mandrake, quindi sono a posto--!
R: No, ci sono questioni anche con quei compilatori.
Usa la serie 2.95.x per l'affidabilità (non 2.96). Usa l'ultimo gcc 3.0.x (a partire dal 3.0.2) se vuoi usare una versione 3.0.x.
 
D: Ho provato a compilare MPlayer, ma ho ottenuto questo output:
In file included from /usr/include/g++-v3/bits/std_cwchar.h:42,
                 from /usr/include/g++-v3/bits/fpos.h:40,
                 from /usr/include/g++-v3/bits/char_traits.h:40,
                 from /usr/include/g++-v3/bits/std_string.h:41,
                 from /usr/include/g++-v3/string:31,
                 from libwin32.h:36,
                 from DS_AudioDecoder.h:4,
                 from DS_AudioDec.cpp:5:
/usr/include/wchar.h: In function Long long int wcstoq(const wchar_t*,
   wchar_t**, int)':
/usr/include/wchar.h:514: cannot convert `const wchar_t* __restrict' to
`const
R: Aggiorna glibc al più recente. Su Mandrake, usa 2.2.4-8mdk .
 
D: ...gcc 2.96... (si, alcune persone stanno ANCORA discutendo del loro gcc 2.96!!)
R:

Ma noi abbiamo ideg (la parola 'ideg' è descritta oltre nelle FAQ). E i nostri contatori di ideg vanno in overflow ancora e ancora.

Sfortunatamente MPlayer è fuori dal nostro controllo. E' usato da lamer, utenti Linux che non riescono neanche ad usare windows, e non hanno mai provato a compilare un kernel. Hanno installato (con le opzioni di default) Mandrake o RedHat o Suse, e senza documentarsi mandano messaggi dicendo 'non funziona! aiutatemi! per favore! sono nuovo a linux! aiuto! oh! aiutatemi!'. Noi non possiamo fermarli, ma almeno proviamo a costringerli a documentarsi e a leggere i messaggi di ./configure e mplayer.

E voi ragazzi intelligenti ci riempite di flame sul gcc 2.96 e i pacchetti binari. Invece di aiutare gli utenti o fornire patch per risolvere i problemi.

Metà del nostro tempo libero/perso lo passiamo a rispondere a sciocche mail e a inventarci nuovi trucchi e controlli in configure per evitare tali mail.

E c'è un equilibrio. Da una parte ci siete voi, ragazzi intelligenti, che dite che siamo cattivi perchè non ci piace il gcc 2.96, e dall'altra ci sono i 'nuovi a linux' che ci mostrano quanto il gcc 2.96 sia bacato.

Conclusione: non possiamo essere buoni. Metà della gente dirà sempre che siamo cattivi.

Forse dovremmo chiudere il progetto, renderlo closed source, commerciale, e fornire supporto all'installazione. Allora potremo lasciare il lavoro attuale, così lo sviluppo potrebbe andare più velocemente, e guadagnare un sacco di soldi e comprare una grande casa, ecc ecc. Volete proprio questo? Sembra.

Arpi (una mail sulla lista mplayer-users)

 
D: Dove trovo informazioni sui bug del gcc 2.96 ?
R: In questa documentazione. E questa documentazione dice perchè RedHat ha rilasciato il 2.96 e altre cose interessanti.
 
D: L'output SDL non funziona o compila. Il Problema è ....
R: E' stato testato con le versioni SDL più recenti (probabilmente funziona su 1.1.7+). NON funziona con nessuna versione precedente, quindi non chiedete.
 
D: Ho ancora dei problemi a compilare col supporto SDL. Gcc dice qualcosa a proposito di "undefined reference to `SDL_EnableKeyRepeat'" Che c'è?
R: Dove hai installato la libreria SDL? Se l'hai installata in /usr/local (il default) allora modifica il config.mak di primo livello e aggiungi "-L/usr/local/lib " dopo "X_LIBS=" Ora scrivi make. Fatto!
 
D: Non compila, e mancano uint64_t inttypes.h e cose simili...
R: copia etc/inttypes.h nella directory di MPlayer (cp etc/inttypes.h .) riprova...
 
D: Ho un Pentium III ma ./configure non rileva l'SSE
R: Solo le versioni del kernel 2.4.x supportano SSE (o prova l'ultimo 2.2.19 o più recente, ma preparati a dei problemi)
 
D: Ho la G200/G400, come compilare/usare il driver mga_vid?
R: Leggi tutta questa documentazione.
 
D: Ci sono pacchetti rpm/deb/... di MPlayer?
R: Puoi farti un pacchetto .deb, guarda la sezione 6.1. E' _FORTEMENTE_ scoraggiato l'uso di pacchetti precompilati di MPlayer, in quanto (attualmente) dipende _fortemente_ dalle opzioni e ottimizzazioni di compilazione! I Pacchetti precompilati sono COMPLETAMENTE non-supportati dal team MPlayer!
 
D: Durante il 'make', MPlayer si lamenta circa le librerie X11. Non capisco, io HO X installato!?
R: ...ma non hai il pacchetto di sviluppo di X. O non è installato correttamente. Si chiama XFree86-devel* sotto RedHat, e xlib6g-dev* sotto Debian. Controlla anche l'esistenza del link simbolico /usr/X11 (questo può essere un problema sui sistemi Mandrake). Si può creare col comando
    $ ln -sf /usr/X11R6 /usr/X11.
Controlla anche il link /usr/include/X11 :
    $ ln -sf /usr/X11R6/include/X11 /usr/include/X11
La tua distribuzione potrebbe differire dal Linux Filesystem Standard.
 
D: E il driver DGA? Non riesco a trovarlo!!!
R: ./configure rileva automaticamente il tuo driver DGA. Se -vo help non mostra DGA, allora c'è un problema con la tua installazione X. Prova ./configure --enable-dga (e leggi la documentazione) In alternativa, prova il driver DGA di SDL con l'opzione '-vo sdl:dga'.
 
D: Non riesco a compilare SVGAlib.. uso il kernel 2.3/2.4.
R: Devi modificare il file Makefile.cfg di SVGAlib commentare "BACKGROUND = y".
 
D: Ho compilato MPlayer col supporto libdvdcss/libdivxdecore, ma quando tento di farlo partire, dice:
> error while loading shared libraries: lib*.so.0: cannot load shared object file: No such file or directory
Ho controllato il file e C'E', in /usr/local/lib.
R: Aggiungi /usr/local/lib a /etc/ld.so.conf e esegui ldconfig .
 
D: Sembra che MPlayer non trovi la mia libcss. Cosa sbaglio ?
R: E' normale. MPlayer non utilizza più libcss per leggere i DVD. Devi installare libdvdread e libdvdcss. Leggi la sezione sui DVD qui. libcss deve essere usato per esempio se vuoi leggere file VOB criptati dall'hard disk (non per la maggior parte degli utenti).
 
D: Hmm, strano. Quando carico il modulo del kernel mga_vid.o, trovo questo nei log:
Warning: loading mga_vid.o will taint the kernel: no license
R: Gli ultimi moduli del kernel necessitano dell'indicazione della loro license (principalmente per evitare che i kernel hacker "debugghino" driver closed source). Aggiorna il kernel le modutils e MPlayer.
 
D: Quando compilo MEncoder, va in segfault al momento del linking !!!
R: Non so, aggiornare le binutils dovrebbe aiutare (2.11.92.* o superiori dovrebbero andar bene). Non è un nostro errore, NON segnalatecelo!
 
D: Mi piacerebbe compilare MPlayer su Minix !
R: Anche a me. :)
 
5.2. Domande generali
 
D: E i DVD ?
R: Leggi la sezione CD/DVD a questa pagina.
 
D: L'opzione -xy o -fs non funziona col driver x11 (-vo x11)
R: Funziona, ma devi specificare esplicitamente il ridimensionamento software (è LENTO!) con l'opzione -zoom. Faresti meglio ad usare il supporto XF86VidMode: devi specificare -vm e -fs, e sei a posto. Assicurati di avere le giuste Modeline nel file XF86Config, e prova se il driver DGA (e il driver DGA di SDL, leggi la documentazione) funziona per te. E' molto più veloce. Se funziona anche il DGA di SDL, usa quello, sarà ancora PIU' veloce!
 
D: Qual'è il significato dei numeri nella linea di stato?
R: Vedi: A: 2.1 V: 2.2 A-V: -0.167 ct: 0.042 57 41% 0% 2.6% 0 4 49%
  • A: posizione audio in secondi
  • V: posizione video in secondi
  • A-V: differenza audio-video in secondi (ritardo)
  • ct: correzione totale sincronia A-V fatta
  • frame letti (contando dall'ultima ricerca)
  • utilizzo cpu del codec video in percentuale (per mpeg include anche video_out!)
  • utilizzo cpu video_out per avi, 0 per mpg (vedi sopra)
  • utilizzo cpu codec audio in percentuale
  • frame scartati per mantenere la sincronia A-V
  • livello attuale del postprocessing dell'immagine (quando si usa -autoq)
  • dimensione della cache attualmente utilizzata (normalmente è ~50%)
La maggior parte servono per questioni di debug, e saranno rimossi presto.
 
D: E se non volessi farli apparire?
R: Allora usa l'opzione -quiet, e leggi la pagina di man.
 
D: Perchè l'utilizzo per video_out della cpu è zero (0%) coi file mpeg?
R: Non è zero, ma è interno al codec, quindi non può essere misurato separatamente. Dovresti provare a leggere il file usando -vo null e poi -vo ... e guardare la differenza per vedere la velocità del video_out...
 
D: Cos'è XMMP? (è XMMS o XMPS ma scritto male?)
R: E' un nuovo progetto, vedi http://frozenproductions.com per dettagli.
 
D: Ci sono messaggi d'errore circa un file non trovato /usr/lib/win32/....
R: Scarica w32codec.zip dal *nostro* FTP (il pacchetto di codec di avifile ha un differente set di DLL). Installalo.
 
D: Ci sono mailing list su MPlayer?
R: Si! Vedi questa documentazione su come iscriverti!
 
D: Ho trovato un brutto bug quando ho provato a leggere il mio video preferito!! Chi dovrei informare?
R: Vedi l'Appendice C.
 
D: Ho problemi a leggere file col codec ... Posso usarli?
R: Controlla http://www.mplayerhq.hu/ DOCS/codecs-status.html, se non c'è il tuo codec, leggi la sezione 2.1.3, e contattaci.
 
D: Umm, cos'è "IdegCounter"?
R: Un mix di una parola ungara e una inglese. In inglese, "Ideg" significa "nervo", ed è pronunciato qualcosa come "ydaegh" . Era all'inizio usato per misurare il nervosismo di A'rpi, dopo alcune (umm) "mistiche" sparizioni del codice CVS ;)
 
D: E cos'è il "Faszom(C)ounter" ?
R: "Fasz" è una parola ungara che non vuoi sapere, le altre sono da frutto delle menti perverse degli sviluppatori di MPlayer.
 
D: LIRC non funziona, perchè ...
R: Sei sicuro di usare "mplayer_lirc" invece di "mplayer"?
 
D: I sottotitoli sono molto belli, i più belli che ho mai visto, ma rallentano la riproduzione! Lo so è strano...
R: Dopo il ./configure , modifica config.h e sostituisci #undef FAST_OSD con #define FAST_OSD. Quindi ricompila.
 
D: OSD scatta!
R: Usi un driver vo con buffering singolo (x11,xv). Con xv, usa l'opzione -double.
 
D: Cosè esattamente libavcodec?
R: Vedi la sezione 2.1.2.2.
 
D: Ma configure mi dice "Checking for libavcodec ... no"!
R: Devi prendere libavcodec dal CVS di FFmpeg. Leggi le istruzioni nella sezione ffmpeg.
 
D: La GUI non è utilizzabile con icewm, alcuni pannelli sono sopra al filmato!!
R: Si sa, icewm è dittatoriale. Irrisolvibile. In dettaglio: La sua taskbar tralascia le richieste di ridimensionamento della finestra della GUI. Se questa chiede 800x600, allora ridimensiona la finestra a 800x(600-grandezza della taskbar). E' male. Molto male.
 
D: Non riesco ad accedere al menu della GUI. Premo il tasto destro, ma non accedo a nessuna voce del menu !
R: Usi FVWM ? prova questo :
Start -> Settings -> Configuration -> Base Configuration

Setta "Use Applications position hints" a Yes.
 
D: Come posso eseguire MPlayer in background ?
R: Usa : mplayer <opzioni> <nomefile> < /dev/null &
 
5.3. Problemi di lettura file
 
D: ...... funziona con avifile/aviplay ma non con MPlayer.
R: MPlayer != avifile La sola cosa in comune con questi lettori è il caricatore delle DLL Win32. I set di codec (dll), sincronizzazione, demultiplexing ecc sono del tutto differenti e non dovrebbero essere comparati. Se qualcosa funziona con aviplay non significa che lo faccia in MPlayer e vice versa.
 
D: L'audio va fuori sincronia coi file .avi.
R: Prova con le opzioni -bps o -nobps se ancora non va, mandami (upload in ftp) quel file, controllerò.
 
D: I video Indeo 3.x/4.x si vedono sotto-sopra!!!?
R: E' un bug conosciuto (veramente è un bug/limitazione del codec della DLL) Vedi se il tuo driver vo supporta l'opzione -flip.
 
D: Il video Indeo 3.x,4.x non funziona alla risoluzione di 32bpp (16,24 bpp sono ok).
R: E' un bug conosciuto (veramente è un bug/limitazione del codec della DLL).
 
D: MPlayer esce con con degli errori usando l3codeca.acm.
R: Controlla l'output di 'ldd /usr/local/bin/mplayer'. Se contiene
    libc.so.6 => /lib/libc.so.6 (0x4???????)
dove "?" è qualsiasi numero allora è ok, l'errore non è qui. Se è:
    libc.so.6 => /lib/libc.so.6 (0x00??????)
allora il problema è nel tuo kernel/libc. Forse stai usando delle security patch (per esempio la patch OpenWall di Solar Designer) che forzano il caricamento delle librerie ad indirizzi molto bassi. Poichè l3codeca.acm è una libreria non-rilocabile, deve essere caricata in 0x00400000, noi non possiamo cambiarlo. Dovresti usare un kernel non patchato, o usare l'opzione di MPlayer -afm 1 per disabilitare l'uso di l3codeca.acm.
 
D: Il mio computer legge gli AVI M$ DivX con risoluzione ~ 640x300 e il suono mp3 stereo troppo lentamente. Quando uso l'opzione -nosound, tutto è ok (ma silenzioso).
R: Ok bimbo, la tua macchina è troppo lenta. Leggi questa documentazione.
 
D: MPlayer muore con "MPlayer interrupted by signal 4 in module: decode_video".
R: Prova a eseguire MPlayer sulla macchina dove l'hai compilato. O ricompila. Non usare MPlayer su CPU diverse da quella su cui hai compilato.
 
D: Ho problemi con [il tuo window manager] e le modalità a pieno schermo in xv/xmga/sdl/x11 ..
R: Usa l'opzione -fsmode. Vedi example.conf o le pagine di man.
 
D: Ma funziona con avifile!
R: E allora?
 
D: Allora avifile è migliore!
R: Allora usa avifile, ha una bella GUI e un bel codice C++ :)
 
D: Ottengo questo leggendo file mpeg: Can't find codec for video format 0x10000001!
R: Hai una versione vecchia di codecs.conf in ~/.mplayer/. Aggiornala con quella in etc/
O hai l'opzione vc= o simili, nel/nei file di configurazione.
 
D: Eseguendo mplayer sotto KDE(1/2) ottengo solo uno schermo nero e non succede niente, dopo circa un minuto il video comincia.
R: Il demone del suono arts di KDE blocca il dispositivo del suono, o aspetta finchè parte il video o disabilita il demone arts in kontrollcenter. Se vuoi usare il suono arts, specifica l'output audio SDL (ao=sdl), e assicurati che il tuo SDL possa gestire il suono arts. Un'altra opzione è far partire mplayer con artsdsp.
 
D: Ho un AVI che mostra lo schermo grigio con -vc odivx, e verde con -vc divx4 .
R: Non è un file DivX, ma un M$ MPEG4v3 . Aggiorna codecs.conf.
 
D: Quando leggo un certo filmato avviene una desincronizzazione video-audio e/o MPlayer muore in questo modo:
DEMUXER: Too many (945 in 8390980 bytes) video packets in the buffer!
R: Questo può avere molte ragioni.
  • la CPU e/o la scheda video e/o il bus è troppo LENTO. MPlayer Mostra un messaggio se è questo il caso. (e il contatore dei frame scartati va su velocemente)
  • se è un AVI, forse ha un cattivo interleave. Prova l'opzione -ni.
  • il tuo driver sonoro è difettoso, o usi ALSA 0.5 con -ao oss. Vedi la sezione schede sonore.
  • l'AVI ha un header sbagliato, prova l'opzione -nobps, e/o -mc 0 .
  •  
    D: Ho un file MJPEG che funziona con altri lettori ma mostra solo uno schermo nero con con MPlayer.
    R: Disabilita le DLL di Windows in codecs.conf, o usa l'opzione -vc ffmjpeg (devi compilare MPlayer con libavcodec).
     
    D: Quando tento di catturare dal mio sintonizzatore TV, funziona, ma i colori sono strani. E' ok con altre applicazioni.
    R: La tua scheda probabilmente riporta male le sue capacità sullo spazio dei colori. Prova con YUY2 invece del default YV12 (vedi la documentazione sull'input TV).
     
    D: Quando cerco di cominciare la riproduzione, ottengo questo messaggio, ma la riproduzione è buona :
    Linux RTC init: ioctl (rtc_pie_on): Permission denied
    R: Vedi la Sezione sull'installazione. La parte sul nuovo codice di sincronia.
     
    D: Ho problemi di sincronia A/V. Alcuni dei miei AVI vanno bene, ma altri vanno a velocità doppia !
    R: Hai una scheda sonora/driver difettosi. Molto probabilmente è fissata a 44100Hz, e stai provando a leggere un file con l'audio a 22050Hz. Prova il driver -ao sdl.
     
    D: Tutti i file WMV (o altri..) che leggo danno una finestra verde/grigia e c'è solo il suono! Dice:
    Detected video codec: [null] drv:0 (NULL codec (no decoding))
    R: Aggiorna il tuo codecs.conf
     
    5.4. Problemi driver video/audio (vo/ao)
     
    D: Ok, -vo help mostra il driver DGA, ma si lamenta dei permessi! Aiutatemi!
    R: Funziona solo se eseguito da root! E' una limitazione del DGA. Dovresti diventare root (su -), e riprovare. Un'altra soluzione è di rendere mplayer SUID root, ma NON E' CONSIGLIATO!
        chown root /usr/local/bin/mplayer
        chmod 750 /usr/local/bin/mplayer
        chmod +s /usr/local/bin/mplayer
    !!!! MA RIMANI IN ASCOLTO !!!!
    Questo è un *GRANDE* rischio per la sicurezza! *MAI* farlo su un server o su un computer accessibile ad altre persone perchè possono ottenere i privilegi di root attraverso l'mplayer suid root!!!
    !!!! QUINDI SEI STATO AVVISATO ... !!!!
     
    D: Quando uso Xvideo, la mia Voodoo 3/Banshee dice:
    X Error of failed request: BadAccess (attempt to access private resource denied)
      Major opcode of failed request: 147 (MIT-SHM)
      Minor opcode of failed request: 1 (X_ShmAttach)
      Serial number of failed request: 26
      Current serial number in output stream:27

    R: Il tuo driver è vecchio, aggiornalo. O scarica (almeno) la versione DRI 0.6 da http://dri.sourceforge.net, o usa il cvs DRI.
     
    D: Quando uso Xvideo, non riesco a leggere i DivX con la mia Voodoo 3/Banshee! Dice:
    ...
    Xvideo image format: 0x32315659 (YV12) planar
    Xvideo image format: 0x30323449 (I420) planar
    ...
    R1: Vedi la risposta precedente.
    R2: Dalla 0.18pre4 supportiamo libavcodec dal pacchetto ffmpeg. Contiene un decoder DivX e OpenDivX in linguaggio C. Il decoder DivX usa il formato YV12 per l'output, quindi dovrebbe funzionare per te. Compila il supporto libavcodec.
     
    D: L'output OpenGL (-vo gl) non funziona (blocco/finestra nera/errori X11/...).
    R: Il tuo driver opengl non supporta i cambiamenti dinamici delle texture (glTexSubImage) Si sa che non funziona con i binari incasinati di nVidia. Si sa che funziona con schede Utah-GLX/DRI e Matrox G400. Anche con DRI e schede Radeon. Non funzionerà con altri DRI che questi. Non funzionerà con schede 3DFX per il limite di 256x256 della grandezza delle texture.
     
    D: Ho una scheda nVidia TNT/TNT2, e ottengo una banda con strani colori, proprio sotto il filmato! Di chi è la colpa di questo?
    R: E' del driver X di nVidia. Questi bug ci sono SOLO con schede TNT/TNT2, e non possiamo farci niente, non è un nostro bug. AGGIORNAMENTO : é stato corretto nei nuovi driver, alle fine..
     
    D: Ho una scheda nVidia XYZ, e quando clicco sulla finestra della GUI, appare un quadrato nero dove ho cliccato. Ho i driver più recenti.
    R: Si, nvidia ha corretto un bug precedente (sopra), e ne ha inserito uno nuovo. Congratuliamoci con loro. AGGIORNAMENTO : secondo NVidia, questo è stato già corretto.
     
    D: Quando uso la GUI con l'output video SDL, viene creata una seconda finestra video.
    R: Sappiamo, non usare l'SDL per la GUI ancora.
     
    5.5. Richieste di caratteristiche
     
    D: C'è la possibilità di vedere filmati RealMedia in MPlayer?
    R: Non c'è modo di farlo. Quindi questo formato merita di morire tra le fiamme. Teoricamente si può operare un reverse engineer sui codec Real fatti per Linux (sono disponibili come file .so), ma in pratica è veramente difficile, anche se si conoscesse con che compilatore Real ha fatto il codice assembler.
     
    D: Quando sarà implementato <la tua caratteristica preferita> (come il posizionamento dei sottotitoli)?
    R: Aspetta libvo2.
     
    D: Voglio leggere file MP3 con MPlayer !
    R: Questa caratteristica non è in programma. Ci sono lettori molto migliori (mpg123, 3pm, xmms) per questo compito, usa quelli. Comunque, MPlayer sta per Movie Player(Lettore Filmati, ndt).
     
    D: Mi piacerebbe ricercare con la sensibilità di +/- 1 frame, invece di 10 secondi.
    R: Questo non lo faremo. Era così, ma poi mandava a rotoli la sincronia A/V. Sentiti libero di implementarlo, e manda una patch. Non chiederlo.
     
    D: Dov'è la versione per Windows ?
    R: Non è rilasciata, e non lo sarà. Guarda la scena windows (parser ASF opensource, encoder ASF opensource, ecc) e saprai il perchè. Non vogliamo andare in galera.
     
    D: Quale scheda mi consigliate di comprare?
    R0: Sta a te, ma le nostre conclusioni sono:
    R1: Velocità:
    Questo parametro può essere calcolato molto facilmente:
    a) che filmati hai intenzione di vedere:
    - MPEG1: 320x200@32=256000
    quindi hai bisogno di una larghezza di banda di soli 256*25fps=6.4Mb/sec (Questo formato può essere letto in real-time su qualunque PC dal P-100 + S3Virge)
    - MPEG4: 640x480@32=1228800
    hai bisogno di una larghezza di banda di 1.2*25fps=30Mb/sec. Per vedere questi filmati in real-time serve un PC abbastanza potente: (Celeron-450+scheda video basata su DIMM)
    - MPEG2 (cioè DVD o SDTV): 1024x768@32=3145728
    hai bisogno di una larghezza di banda di 3*30fps=90Mb/sec. Nei casi estremi (se la tua scheda video supporta il decoding IDCT) questo può essere visto sullo stesso PC dell'MPEG4
    - HDTV (HighData TeleVision): 2000x2000@32=16000000
    larghezza di banda = 16*30fps=480Mb/sec (Questo significa che hai bisogno almeno 32Mb di memoria video: 16Mb per l'area RGB e 16Mb per l'area YUV)
    b) La larghezza di banda dello slot PCI è: 33Mhz*32bit=132Mb/sec e PCI2.1 ha 66MHz*32bit=265Mb/sec che è largamente sufficiente per leggere ogni filmato (eccetto HDTV che necessita il bus AGP).
    c) Che tipo di memoria dovrebbe essere installata sulla scheda video:
    SIMM - evitala
    DIMM - buona se la scheda ha l'accesso alla memoria a 128-bit.
    DDR - è largamente sufficiente per tutti i tipi.
    Nota: Da confronti DGA - non c'è nessuna visibile differenza tra schede video che hanno installato lo stesso tipo di memoria video.
    Riassunto: Se hai abbastanza potenza di CPU (Celeron-450 o K6-2-500) dovrebbe essere sufficiente comprare una qualsiasi scheda video con almeno 8Mb di memoria DIMM o DDR.
    R2: Qualità:
    La questione è stata sviscerata a:
    http://www.anadtech.com AnandTech - Raduno di Schede Video - Qualità DVD, Caratteristiche e Performance (Ottobre 2000)
    R3: Caratteristiche che FUNZIONANO sotto Linux:
    Se sei un utente win32 allora probabilmente hai il supporto (da parte dei driver e del DirectX8) per ogni caratteristica introdotta nel tuo chip.
    Ma per gli utenti linux :
    Attualmente conosco solo alcune ditte che hanno un supporto più o meno avanzato sotto Linux:
     
     
    Matrox
    ATI
    NVidia
    S4 Savage
    Fornitore dei driver entusiasti entusiasti OEM + entusiasti entusiasti
    Qualità dei driver Ottimi(X11,kernel) Ottimi(X11,GATOS,kernel) Difettosi(solo X11) Ottimi(solo X11)
    LIVELLO VIDEO
    BES e YV2RGB SI SI SI SI
    filtri di ridimensionamento N/A SI N/A N/A
    deinterlace adattativo NO SI N/A N/A
    Equalizzatore video (hue, contrasto, saturazione, correzione colore) N/A PARZIALE (in sviluppo) N/A N/A
    Alpha blending, chiavi colore e video PARZIALE PARZIALE (in sviluppo) N/A N/A
    Cattura video N/A SI(GATOS) N/A N/A
    TV-out SI SI N/A N/A

    Bhe - è molto grossolano l'esame delle schede video. In verità dovremmo fare attenzione ai modelli di schede:
    Per esempio anche se i driver della MatroxG400 supportano il TV-out non è così per la G450 e la G550.
    Altro esempio: Il deinterlacing adattativo esiste solo dal chip Rage128 e non è presente sui Mach64+. Lo stesso per le caratteristiche 3D che differiscono molto dal Mach64 al Radeon2 8500 con possibilità di trueform.

    COMUNQUE - IL TEAM DI MPLAYER NON ACCETTA LAMENTELE SE DOPO
    LA LETTURA DI QUESTO MATERIALE ACQUISTI UNA SCHEDA CHE È PER TE INUTILIZZABILE!!!
    QUESTO MATERIALE E' SOLO UNA NOSTRA VISIONE.

    D: Se lo slot PCI è abbastanza per tutti i tipi di filmati allora perchè la S3 Virge
    è troppo lenta per leggerli?
    R: A causa della sua memoria SIMM.

     
    5.6. Encoding
     
    D: Come codifico ?
    R: Leggi questa documentazione.
     
    D: Il mio sintonizzatore TV funziona, con MPlayer sento il sonoro e vedo le immagini, ma MEncoder non codifica l'audio !
    R: l' encoding audio TV non è attualmente implementato, ci stiamo lavorando.
     
    D: Non riesco a codificare i sottotitoli del DVD nel file AVI !
    R: Devi specificare l'opzione -sid correttamente!
     
    D: MEncoder va in segfault all'avvio !
    R: Aggiorna DivX4Linux.
     
    D: Come posso codificare solo determinati capitoli dal DVD ?
    R: Usa l'opzione -chapter correttamente, come : -chapter 5-7
     
    D: Sto cercando di leggere file da 2Gb+ su un filesystem VFAT. Funziona?
    R: No, VFAT non supporta file da 2Gb+.