From 12879e2b5d8bb0c45ae3775db770ed2a9fe05f69 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: diego Date: Sat, 17 Apr 2004 23:19:22 +0000 Subject: typo fix: Mplayer --> MPlayer git-svn-id: svn://svn.mplayerhq.hu/mplayer/trunk@12229 b3059339-0415-0410-9bf9-f77b7e298cf2 --- DOCS/it/cd-dvd.html | 2 +- DOCS/it/documentation.html | 94 +++++++++++++++++++++++----------------------- DOCS/it/faq.html | 8 ++-- 3 files changed, 52 insertions(+), 52 deletions(-) (limited to 'DOCS/it') diff --git a/DOCS/it/cd-dvd.html b/DOCS/it/cd-dvd.html index 29b50462a5..ce1b0e0b43 100644 --- a/DOCS/it/cd-dvd.html +++ b/DOCS/it/cd-dvd.html @@ -98,7 +98,7 @@ con l'opzione -dvd-device.

Utile se vuoi leggere file VOB dall' hardisk. Compila e installa libcss 0.0.1 (non più recente) (se MPlayer non lo trova, usa l'opzione -csslib /percorso/di/libcss.so). Per usarlo, - devi essere root, usare un binario di Mplayer suid root o far richiamare ad MPlayer il programma + devi essere root, usare un binario di MPlayer suid root o far richiamare ad MPlayer il programma wrapper fibmap_mplayer che è suid root.

Struttura dei DVD

diff --git a/DOCS/it/documentation.html b/DOCS/it/documentation.html index fd1329ad53..54caf4f919 100644 --- a/DOCS/it/documentation.html +++ b/DOCS/it/documentation.html @@ -334,7 +334,7 @@

1. Introduzione

-

Mplayer è un lettore di filmati per LINUX (funziona su molti altri Unix, e CPU +

MPlayer è un lettore di filmati per LINUX (funziona su molti altri Unix, e CPU non-x86, vedi la sezione port). Legge la maggior parte dei file MPEG, VOB, AVI, OGG, VIVO, ASF/WMA/WMV, QT/MOV/MP4, FLI, RM, NuppelVideo, yuv4mpeg, FILM, RoQ, con l'aiuto di molti codec nativi, di XAnim, di RealPlayer e @@ -345,7 +345,7 @@ Funziona con X11, Xv, DGA, OpenGL, SVGAlib, fbdev, AAlib, DirectFB, ma puoi usare GGI e SDL (e così tutti i loro driver) e anche alcuni driver di basso livello specifici di alcune schede (Matrox, 3Dfx e Radeon, Mach64, Permedia3)! La maggior parte di queste supporta il ridimensionamento software o hardware, così puoi goderti i film -a pieno schermo. Mplayer supporta la visualizzazione con alcune schede di decodifica MPEG +a pieno schermo. MPlayer supporta la visualizzazione con alcune schede di decodifica MPEG , come la DVB e la DXR3/Hollywood+ ! E che dire dei magnifici sottotitoli ombreggiati dotati di antialiasing (10 tipi supportati!!!) con i caratteri europeo/ISO 8859-1,2 @@ -459,7 +459,7 @@ Cos

1.2. Installazione

In questo capitolo proverò a guidarvi nel processo di compilazione e di -configurazione di Mplayer. Non è facile, ma non sarà necessariamente +configurazione di MPlayer. Non è facile, ma non sarà necessariamente difficile. Se riscontrate un comportamento diverso da quello qui descritto, per favore cercate in questa documentazione e troverete le risposte. Se vedete dei link, seguiteli e leggete attentamente cosa contengono. Vi costerà @@ -481,7 +481,7 @@ del tempo, ma ne vale sicuramente la pena.

Se voti per il 3.x, prova ad usare l'ultima versione, le prime versioni avevano vari bug, quindi assicurati di usare almeno la 3.1. Informazioni dettagliate sui bug del gcc 2.96 (che NON sono stati ancora corretti, sono - stati AGGIRATI in Mplayer!) si possono trovare + stati AGGIRATI in MPlayer!) si possono trovare qui e nelle FAQ !
  • XFree86 - la versione suggerita è sempre la più nuova (4.2.1). @@ -498,9 +498,9 @@ del tempo, ma ne vale sicuramente la pena.

    schede video stranamente lente col driver xv). Usate sempre la versione più recente (a partire dalla 1.2.x).
  • libjpeg - decodificatore JPEG opzionale, usato da -mf e alcuni file qt mov. - Utile sia per Mplayer che per MEncoder se hai intenzione di lavorare con file jpeg.
  • + Utile sia per MPlayer che per MEncoder se hai intenzione di lavorare con file jpeg.
  • libpng - decodificatore (M)PNG raccomandato e usato di default. Necessario per la GUI. - Utile sia per Mplayer che per MEncoder.
  • + Utile sia per MPlayer che per MEncoder.
  • lame - racommandato, necessario per codificare audio MP3 con MEncoder, la versione suggerita è sempre la più recente (almeno 3.90).
  • libogg - opzionale, necessario per leggere il formato file OGG.
  • @@ -529,10 +529,10 @@ del tempo, ma ne vale sicuramente la pena.

    -
  • Codec Win32 : Se intendete usare Mplayer su architetture x86 +
  • Codec Win32 : Se intendete usare MPlayer su architetture x86 , probabilmente ne avete bisogno. Scaricate i codec Win32 dalla nostra pagina dei codec -ed installateli in /usr/lib/codecs PRIMA di compilare Mplayer, altrimenti non avrete nessun +ed installateli in /usr/lib/codecs PRIMA di compilare MPlayer, altrimenti non avrete nessun supporto Win32!
    Nota: il progetto avifile ha un simile pacchetto di codec, ma è diverso dal nostro, quindi se volete usare tutti i codec supportati, usate il nostro @@ -574,7 +574,7 @@ Caratteristiche : -

    Quindi compila Mplayer:

    +

    Quindi compila MPlayer:

        ./configure
         make
         make install
    -

    A questo punto, Mplayer è pronto ad essere usato. La directory +

    A questo punto, MPlayer è pronto ad essere usato. La directory $PREFIX/etc/mplayer contiene il file codecs.conf, che serve per dire al programma di quali codec dispone e le loro caratteristiche. Questo file dovrebbe essere sempre tenuto aggiornato di pari passo col binario principale !
    @@ -757,7 +757,7 @@ Controlla se hai codecs.conf nella tua directory home (~/.mplayer/codecs.conf) lasciato da vecchie versioni di MPlayer, e rimuovilo!

    Gli utenti Debian possono costruirsi un pacchetto .deb, è molto -semplice. Basta eseguire fakeroot debian/rules binary nella directory principale di Mplayer. +semplice. Basta eseguire fakeroot debian/rules binary nella directory principale di MPlayer. Istruzioni dettagliate possono essere trovate qui.

    Controllare SEMPRE l'output di ./configure e il file @@ -787,10 +787,10 @@ Quindi, per usare la modalit

    -

    Dato che Mplayer non ha una skin inclusa, devi scaricarle +

    Dato che MPlayer non ha una skin inclusa, devi scaricarle se vuoi usare la GUI. Vedi la pagina dei download. Dovranno essere estratti nella solita directory valida per tutto il sistema ($PREFIX/share/mplayer/Skin), -o in $HOME/.mplayer/Skin . Mplayer cerca in +o in $HOME/.mplayer/Skin . MPlayer cerca in queste una directory di nome default, ma puoi usare l'opzione -skin nuovaskin, o la direttiva skin=nuovaskin del file di configurazione per usare la skin nella directory */Skin/nuovaskin.

    @@ -798,7 +798,7 @@ per usare la skin nella directory */Skin/nuovaskin.

    1.4. Sottotitoli e OSD

    -Mplayer può mostrare i sottotitoli dei film. Attualmente sono supportati +MPlayer può mostrare i sottotitoli dei film. Attualmente sono supportati i seguenti formati:

    • VobSub
    • @@ -835,7 +835,7 @@ Le opzioni della riga di comando differiscono leggermente per i diversi formati: I sottotitoli VobSub consistono di un grande (alcuni megabyte) file .SUB, e opzionali file .IDX e/o .IFO.
      Utilizzo : se hai file come sample.sub, sample.ifo(opzionale), -sample.idx - devi passare a Mplayer l'opzione -vobsub sample -vobsubid +sample.idx - devi passare a MPlayer l'opzione -vobsub sample -vobsubid <id> (l'intero path è opzionale). L'opzione -vobsubid è come l'opzione -sid per i DVD, in questo modo puoi scegliere la traccia del sottotitolo (le lingue). In caso @@ -862,7 +862,7 @@ Se noti un ritardo crescente tra il filmato e i sottotitoli usando un file di so molto probabilmente la frequenza dei frame del filmato e quella dei sottotitoli sono diverse.
      Per favore nota che il formato di sottotitoli MicroDVD usa numeri di frame assoluti per la temporizzazione, e quindi l'opzione -subfps non può essere usata con questo formato. -Dato che Mplayer non ha modo di indovinare la frequenza dei frame del file dei sottotitoli, devi +Dato che MPlayer non ha modo di indovinare la frequenza dei frame del file dei sottotitoli, devi convertire manualmente la frequenza dei frame. C'è un piccolo script perl nella directory contrib del sito ftp di MPlayer che fa questa conversione per te. @@ -875,7 +875,7 @@ del sito ftp di MPlayer che fa questa conversione per te.

      1.4.1 Il formato di sottotitoli proprio di MPlayer (MPsub)

      -

      Mplayer introduce un nuovo formato di sottotitoli chiamato MPsub. +

      MPlayer introduce un nuovo formato di sottotitoli chiamato MPsub. E' stato ideato da Gabucino. La sua caratteristica principale è quella di essere dinamicamente basato sul tempo (ma ha anche una modalità basata sui frame). Esempio (da DOCS/tech/mpsub.sub) : @@ -908,11 +908,11 @@ OSD si usa per visualizzare il tempo attuale, la barra del volume, la barra dell

      1.4.2 Installare OSD e sottotitoli

      -

      Devi avere un pacchetto di font per Mplayer per essere in grado di usare la funzione di OSD/SUB. +

      Devi avere un pacchetto di font per MPlayer per essere in grado di usare la funzione di OSD/SUB. Ci sono molti modi per ottenerlo:

        -
      • scarica pacchetti di font pronti all'uso dal sito di Mplayer. +
      • scarica pacchetti di font pronti all'uso dal sito di MPlayer. Nota: i font attualmente disponibili sono limitati al supporto iso 8859-1/2, ma ci sono altri font (coreano, russo, 8859-8 ecc) nella sezione contrib/font dell' FTP, fatti dagli utenti. @@ -980,18 +980,18 @@ pagina man.

      • assicurati di avere un carattere OSD installato
      • copia etc/menu.conf nella tua directory .mplayer
      • copia etc/input.conf nella tua directory .mplayer - o nella directory di configurazione di Mplayer del sistema (default: + o nella directory di configurazione di MPlayer del sistema (default: /usr/local/etc/mplayer)
      • controlla e modifica input.conf per abilitare i tasti di movimento nel menu (è descritto nel file).
      • -
      • fai partire Mplayer come nel seguente esempio:
        +
      • fai partire MPlayer come nel seguente esempio:
        $ mplayer -menu file.avi
      • premi qualunque tasto di menu che hai definito
      • 1.5 RTC

        -Ci sono tre metodi di temporizzazione in Mplayer. +Ci sono tre metodi di temporizzazione in MPlayer.
        • Per usare il vecchio metodo, non devi fare nulla. Usa usleep() per regolare la sincronia A/V, con +/- 10ms di @@ -999,7 +999,7 @@ Ci sono tre metodi di temporizzazione in Mplayer.
        • Il nuovo codice per il timer usa l'RTC (Real Time Clock, orologio a tempo reale, ndt) del PC per questo compito, perchè è preciso fino a 1ms. E' abilitato automaticamente quando disponibile, ma necessita dei privilegi - di root, di un binario Mplayer setuid root, o di un kernel appropriato. + di root, di un binario MPlayer setuid root, o di un kernel appropriato.
          Se stai usando un kernel 2.4.19pre8 o successivo, puoi regolare la massima frequenza dell'RTC per gli utenti normali con il filesystem /proc. @@ -1226,7 +1226,7 @@ Input da standard V4L

          3.1. Linea di comando

          -

          Mplayer utilizza un complesso albero di opzioni. Questo è costituito da opzioni globali +

          MPlayer utilizza un complesso albero di opzioni. Questo è costituito da opzioni globali scritte prima (per esempio mplayer -vfm 5), e opzioni scritte dopo i nomi dei file, che si applicano solo al dato file/URL/qualsiasicosa (per esempio mplayer -vfm 5 movie1.avi movie2.avi -vfm 4).
          @@ -1257,13 +1257,13 @@ Xine: mplayer dvd://1 o mplayer vcd://1

          3.2. Controllo

          -

          Mplayer ha un livello di controllo totalmente configurabile che permette -di controllare Mplayer usando la tastiera, il mouse, il joystick o un telecomando (usando LIRC). +

          MPlayer ha un livello di controllo totalmente configurabile che permette +di controllare MPlayer usando la tastiera, il mouse, il joystick o un telecomando (usando LIRC). Guarda la pagina di man per la lista completa dei comandi da tastiera

          3.2.1. Configurazione dei controlli

          -

          Mplayer ti permette di collegare qualsiasi tasto/bottone a qualsiasi comando di Mplayer usando un semplice file di configurazione. +

          MPlayer ti permette di collegare qualsiasi tasto/bottone a qualsiasi comando di MPlayer usando un semplice file di configurazione. La sintassi consiste in un nome tasto seguito da un comando. La posizione di default del file di configurazione è $HOME/.mplayer/input.conf ma può essere cambiata con l'opzione -input conf (path relativi sono relativi a $HOME/.mplayer).

          @@ -1357,7 +1357,7 @@ ENTER pt_step 1 1

          Regola il ritardo audio di val secondi

        • quit -

          Chiude Mplayer

          +

          Chiude MPlayer

        • pause

          Mette in pausa la riproduzione

          @@ -1433,11 +1433,11 @@ un (pressoche) arbitrario telecomando e controlla la tua linux box! Per saperne di più visita www.lirc.org.

          Se hai installato il pacchetto lirc, configure lo troverà automaticamente. -Se tutto è andato bene, Mplayer stamperà un messaggio come +Se tutto è andato bene, MPlayer stamperà un messaggio come "Setting up lirc support..." quando viene avviato. Se avviene un errore te lo dirà. Se non ti dice nulla su LIRC non è stato compilato il supporto. Questo è quanto :-)

          -

          Il nome dell'applicazione per Mplayer è - oh, indovina - mplayer. +

          Il nome dell'applicazione per MPlayer è - oh, indovina - mplayer. Si possono usare tutti i comandi di mplayer e anche passarne più di uno separandoli con \n. Non dimenticare di abilitare la ripetizione per i pulsanti in .lircrc quando ha un senso (ricerca, volume, ecc). Ecco un estratto dal mio .lircrc:

          @@ -1475,20 +1475,20 @@ usa l'opzione -lircconf <nomefile> per specificare un altro file.

          3.2.3. Modalità slave

          -

          La modalità slave ti permette di costruire un semplice frontend per Mplayer. Quando abilitato (con l'opzione -slave) Mplayer leggerà i comandi separati da una nuova linea (\n) dallo stdin.

          +

          La modalità slave ti permette di costruire un semplice frontend per MPlayer. Quando abilitato (con l'opzione -slave) MPlayer leggerà i comandi separati da una nuova linea (\n) dallo stdin.

          3.3. Streaming dalla rete o da pipe

          -

          Mplayer può riprodurre file dalla rete, usando il protocollo HTTP, MMS o RTSP/RTP . +

          MPlayer può riprodurre file dalla rete, usando il protocollo HTTP, MMS o RTSP/RTP . -

          La riproduzione funziona aggiungendo semplicemente l'URL alla linea di comando. Mplayer +

          La riproduzione funziona aggiungendo semplicemente l'URL alla linea di comando. MPlayer può usare anche la variabile d'ambiente http_proxy, e usa il proxy se disponibile. L'utilizzo del proxy può anche essere forzato :

          mplayer http_proxy://proxy.micorsops.com:3128/http://micorsops.com:80/stream.asf

          -

          Mplayer può leggere dallo standard input (NON da named pipe). Questo può essere per esempio +

          MPlayer può leggere dallo standard input (NON da named pipe). Questo può essere per esempio usato per riprodurre da FTP:

          wget ftp://micorsops.com/qualcosa.avi -O - | mplayer -

          @@ -1557,7 +1557,7 @@ il metodo pi

          Per compilare MPlayer devi avere il make GNU (gmake, il make nativo di BSD non funzionerà) e una versione recente delle binutils.

          -

          Se Mplayer lamenta di non trovare /dev/cdrom o /dev/dvd +

          Se MPlayer lamenta di non trovare /dev/cdrom o /dev/dvd fai un link simbolico: ln -s /dev/(tuo_cdrom) /dev/cdrom

          Per usare le DLL Win32 con MPlayer dovrai ricompilare il kernel con @@ -1580,7 +1580,7 @@ fai un link simbolico: ln -s /dev/(tuo_cdrom) /dev/cdrom

          MPlayer dovrebbe funzionare su Solaris 2.6 o più recente.

          -

          Su UltraSPARC, Mplayer si avvantaggia delle loro estensioni VIS +

          Su UltraSPARC, MPlayer si avvantaggia delle loro estensioni VIS (equivalenti a MMX), attualmente solo con libmpeg2, libvo e libavcodec, ma non con mp3lib. Puoi vedere un file VOB su una CPU a 400Mhz. Necessita 6.5. QNX

          Funziona. Bisogna scaricare SDL per QNX, e installarlo. Quindi esegui - Mplayer con le opzioni -vo sdl:photon -ao sdl:nto, + MPlayer con le opzioni -vo sdl:photon -ao sdl:nto, e dovrebbe essere veloce.

          L'output -vo x11 è ancora più lento che in Linux, perchè @@ -1716,9 +1716,9 @@ DirectX nativo (-vo directx) e con il driver audio nativo di Window mplayer-cygwin per avere aiuto e per le ultime informazioni.

          -

          Devi andare nella directory di Mplayer, e copiare o creare un link simbolico +

          Devi andare nella directory di MPlayer, e copiare o creare un link simbolico etc/cygwin_inttypes.h a /usr/include/inttypes.h per -far compilare Mplayer.

          +far compilare MPlayer.

          Per ottenere la riproduzione DirectX nativa (-vo directx), estrai i file header di DirectX 7 @@ -1750,7 +1750,7 @@ far compilare Mplayer.

          Appendice A - Le mailing list

          -

          Esistono alcune mailing list pubbliche su Mplayer. La lingua delle liste sopra è +

          Esistono alcune mailing list pubbliche su MPlayer. La lingua delle liste sopra è l'INGLESE, a meno che non sia specificato altrimenti. Per favore non mandate messaggi in altre lingue o mail in HTML! Il limite per la grandezza dei singoli messaggi è 80k. Se hai qualcosa di più grande mettilo da qualche parte per il download. Clicca sui diff --git a/DOCS/it/faq.html b/DOCS/it/faq.html index 5b0a26bf7a..05830293af 100644 --- a/DOCS/it/faq.html +++ b/DOCS/it/faq.html @@ -73,7 +73,7 @@ Bene, ho il gcc 3.0.1 di RedHat/Mandrake, quindi sono a posto--!

          R: No, ci sono questioni anche con quei compilatori.
          -Per controllare lo stato dei compilatori che Mplayer attualmente supporta, vedi la sezione +Per controllare lo stato dei compilatori che MPlayer attualmente supporta, vedi la sezione Installazione .
           
          @@ -898,7 +898,7 @@ Leggendo un DVD, ho trovato questo errore :
          sizeof(cell_adr_t) >= c_adt->nr_of_vobs' failed.
          R: Questo è un bug conosciuto di libdvdread 0.9.1/0.9.2. -Usa libmpdvdkit2, presente tra i sorgenti di Mplayer e usato di default. +Usa libmpdvdkit2, presente tra i sorgenti di MPlayer e usato di default.
           
          D: @@ -907,7 +907,7 @@ Posso compilare libdvdread e libdvdcss per esempio sul mio dolce Sparc/Solaris? Chi sa ... Per favore provaci e dicci. Ma si dice che dovrebbe funzionare. Per favore leggi la documentazione di libdvdread e anche la sua homepage. Non siamo gli autori di libdvdread. -Usa libmpdvdkit2, presente tra i sorgenti di Mplayer e usato di default. +Usa libmpdvdkit2, presente tra i sorgenti di MPlayer e usato di default.
           
          D: @@ -933,7 +933,7 @@ permessi giusti sul file del dispositivo DVD (in /dev).
          D: Da dove prendo i pacchetti libdvdread e libdvdcss?
          R: -Non ne hai bisogno. Usa libmpdvdkit2, presente tra i sorgenti di Mplayer e usato di default. +Non ne hai bisogno. Usa libmpdvdkit2, presente tra i sorgenti di MPlayer e usato di default. Comunque, i pacchetti menzionati si trovano sul sito di Ogle: http://www.dtek.chalmers.se/groups/dvd.
           
          -- cgit v1.2.3