summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/DOCS
diff options
context:
space:
mode:
authorfrodone <frodone@b3059339-0415-0410-9bf9-f77b7e298cf2>2003-01-01 23:09:22 +0000
committerfrodone <frodone@b3059339-0415-0410-9bf9-f77b7e298cf2>2003-01-01 23:09:22 +0000
commit5959d63ef4d02c91c5b3a7075f27ff1f0a1e9d3f (patch)
treed5329c2c10434c1f9d67f37b4963bc9fcc316fb7 /DOCS
parent9ab2675fb59326a1951ab5a971fb4290f08d6caa (diff)
downloadmpv-5959d63ef4d02c91c5b3a7075f27ff1f0a1e9d3f.tar.bz2
mpv-5959d63ef4d02c91c5b3a7075f27ff1f0a1e9d3f.tar.xz
sync
git-svn-id: svn://svn.mplayerhq.hu/mplayer/trunk@8708 b3059339-0415-0410-9bf9-f77b7e298cf2
Diffstat (limited to 'DOCS')
-rw-r--r--DOCS/Italian/bugreports.html91
-rw-r--r--DOCS/Italian/cd-dvd.html223
-rw-r--r--DOCS/Italian/codecs.html177
-rw-r--r--DOCS/Italian/documentation.html1174
-rw-r--r--DOCS/Italian/encoding.html258
-rw-r--r--DOCS/Italian/faq.html961
-rw-r--r--DOCS/Italian/formats.html88
-rw-r--r--DOCS/Italian/skin.html77
-rw-r--r--DOCS/Italian/sound.html79
-rw-r--r--DOCS/Italian/users_against_developers.html60
-rw-r--r--DOCS/Italian/video.html512
11 files changed, 2097 insertions, 1603 deletions
diff --git a/DOCS/Italian/bugreports.html b/DOCS/Italian/bugreports.html
index b7b3601c19..c675d5e883 100644
--- a/DOCS/Italian/bugreports.html
+++ b/DOCS/Italian/bugreports.html
@@ -9,17 +9,37 @@
<BODY>
-<P><B><A NAME=C>Appendice B - Come segnalare i bug</A></B></P>
+<H1><A NAME="B">Appendice B - Come segnalare i bug</A></H1>
-<P><B>Come si segnalano i bug?</B></P>
+<P>Buoni bug-report sono sempre un valido contributo nello sviluppo di qualsiasi
+ progetto software. Ma proprio come lo scrivere del buon software, anche il fare
+ una buona segnalazione di un problema include del lavoro.
+ Per favore, considerate che la maggior parte degli sviluppatori è molto occupata
+ e riceve una quantita' oscena di email. Quindi sebbene il vostro feedback sia
+ importantissimo per migliorare MPlayer e molto apprezzato, dovete capire che
+ ci dovete fornire <B>tutte</B> le informazioni che richiediamo e seguire esattamente
+ le istruzioni in questo documento.</P>
+
+
+<H2>Come risolvere i bug</H2>
+
+<P>Se pensate di avere le capacita' necessarie siete invitati a provare a risolvere
+ voi stessi il bug. O forse lo avete gia' fatto? Leggete
+ <A HREF="../tech/patches.txt">questo breve testo</A> (in inglese) per scoprire come
+ avere il proprio codice incluso in MPlayer. Le persone sulla mailing list
+ <A HREF="http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-dev-eng">mplayer-dev-eng</A>
+ vi potranno aiutare se avete dei problemi.</P>
+
+
+<H2>Come segnalare i bug</H2>
<P>Prima, prova l'ultima versione CVS di mplayer, forse il tuo bug è già stato corretto. Le istruzioni per scaricare tramite CVS
si trovano in fondo a <A HREF="http://www.mplayerhq.hu/homepage/dload.html">questa pagina</A>.</P>
-<P>Se questo non è d'aiuto fai riferimento all' <A HREF="documentation.html#D">Appendice D</A>, e al resto della documentazione. Se il tuo problema
+<P>Se questo non è d'aiuto fai riferimento all' <A HREF="documentation.html#known_bugs">Appendice C</A>, e al resto della documentazione. Se il tuo problema
non è conosciuto o non si risolve con le nostre istruzioni, allora per favore segnala il bug:</P>
-<P><B>Dove segnalare i bug?</B></P>
+<H3>Dove si segnalano i bug?</H3>
<P>Iscriviti alla mailing list mplayer-users:<BR>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<A HREF="http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-users">http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-users</A><BR>
@@ -37,9 +57,9 @@ La lingua di questa lista è l' <strong>Inglese</strong></P>
<P>Per favore descrivi il tuo problema in dettaglio, con esempi ecc, e non dimenticare di includere
queste importanti informazioni:</P>
-<P><B>Cosa segnalare?</B></P>
+<H3>Cosa segnalare?</H3>
-<P><B>1. Informazioni sul sistema</B></P>
+<H4>1. Informazioni sul sistema</H4>
<UL>
<LI>La tua distribuzione Linux o il tuo sistema operativo es.:<BR>
@@ -74,7 +94,7 @@ queste importanti informazioni:</P>
</LI>
</UL>
-<P><B>2. Hardware &amp; driver:</B></P>
+<H4>2. Hardware &amp; driver:</H4>
<UL>
<LI>informazioni sulla CPU (questo funziona solo su Linux):<BR>
@@ -103,9 +123,9 @@ queste importanti informazioni:</P>
<LI>se non sei sicuro manda l'output di lspci -v</LI>
</UL>
-<P><B>Per problemi/errori di compilazione</B></P>
+<H4>Per problemi/errori di compilazione</H4>
-<P><B>Per favore includi questi file:</B></P>
+<P>Per favore includi questi file:</P>
<UL>
<LI>configure.log</LI>
<LI>config.h</LI>
@@ -113,13 +133,13 @@ queste importanti informazioni:</P>
<LI>libvo/config.mak</LI>
</UL>
-<P><B>Per problemi di riproduzione:</B></P>
+<H4>Per problemi di riproduzione:</H4>
<P>Per favore includi l'output di mplayer al livello di verbosità 1 ma ricordati di
<B>non tagliare l'output</B> quando lo incolli nella tua mail. Gli sviluppatori hanno
bisogno di tutti i messaggi per scoprire il problema. Puoi ridirezionare l'output
in un file in questo modo:</P>
-<P><CODE>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;mplayer -v [opzioni] nomefile &amp;&gt; mplayer.log</CODE></P>
+<P><CODE>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;mplayer -v [opzioni] [nomefile] &gt; mplayer.log 2&gt;&amp;1</CODE></P>
<P><B><I>Se il problema è specifico ad uno o più file,
allora per favore mandaci il file a:</I></B></P>
@@ -137,49 +157,44 @@ in un file in questo modo:</P>
Se il file è presente sulla rete allora è sufficiente mandare l' URL
<strong>esatta</strong>.
-<P><B>Per i crash</B></P>
+<H4>Per i crash</H4>
<P>Se hai il coredump del crash continua a leggere il prossimo paragrafo, altrimenti saltalo:</P>
-<P><B>Come estrarre informazioni significative da un core dump.</B></P>
+<H4>Come estrarre informazioni significative da un core dump.</H4>
<P>Per favore crea il seguente file di comandi:</P>
-<P><CODE>disass $eip-32 $eip+32<BR>
-printf "eax=%08lX\n",$eax<BR>
-printf "ebx=%08lX\n",$ebx<BR>
-printf "ecx=%08lX\n",$ecx<BR>
-printf "edx=%08lX\n",$edx<BR>
-printf "esp=%08lX\n",$esp<BR>
-printf "ebp=%08lX\n",$ebp<BR>
-printf "edi=%08lX\n",$edi<BR>
-printf "esi=%08lX\n",$esi<BR>
-</CODE></P>
+<P><CODE>disass $pc-32 $pc+32<BR>
+ info all-registers</CODE></P>
<P>Quindi semplicemente esegui la seguente linea di comando:</P>
<P>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<CODE>gdb mplayer --core=core -batch --command=file_comandi &gt; mplayer.bug</CODE></P>
-<P><B>Come conservare informazioni su un crash riproducibile</B></P>
-<P>Ri-compila mplayer col codice di debug abilitato:<BR>
-./configure --enable-debug=3<BR>
+<H4>Come conservare informazioni su un crash riproducibile</H4>
+<P>Ri-compila mplayer col codice di debug abilitato:</P>
+<P><CODE>./configure --enable-debug=3<BR>
make
-</P>
-<P>quindi esegui mplayer all'interno di gdb, in questo modo:<BR>
-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<CODE># gdb mplayer</CODE><BR>
-Ora sei all'interno di gdb. Scrivi:<BR>
-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<CODE>&gt; run -v [opzioni-per-mplayer] nomefile</CODE><BR>
-e riproduci il tuo crash. Appena fatto, gdb ti rimanderà al prompt, dove devi scrivere<BR>
-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<CODE>&gt; bt</CODE><BR>
-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<CODE>&gt; disass $eip-32 $eip+32</CODE><BR>
-e mandaci l'output completo.
+</CODE></P>
+<P>quindi esegui mplayer all'interno di gdb, in questo modo:</P>
+<P>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<CODE># gdb mplayer</CODE></P>
+<P>Ora sei all'interno di gdb. Scrivi:</P>
+<P>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<CODE>&gt; run -v [opzioni-per-mplayer] nomefile</CODE></P>
+<P>e riproduci il tuo crash. Appena fatto, gdb ti rimanderà al prompt, dove devi scrivere</P>
+<P>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<CODE>&gt; bt<BR>
+&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;disass $pc-32 $pc+32</CODE></P>
+<P>e mandaci l'output completo.
</P>
-<P><B>Nota generale:</B></P>
+<H3>Nota generale:</H3>
<P>Se qualcosa è proprio grande (i log per esempio) allora è meglio caricarlo sull' ftp
-in formato compresso (gzip e bzip2 sono preferiti), e includere solo il percorso/nomefile nella segnalazione di bug.</P>
+in formato compresso (gzip e bzip2 sono preferiti), e includere solo il percorso/nomefile
+nella segnalazione di bug. Le nostre mailing list hanno un limite massimo per la lunghezza
+del messaggio di 80k, se hai qualcosa di più grande dovrai comprimerlo oppure fare l'upload
+via ftp.</P>
-<P><B>So quello che sto facendo...</B></P>
+<H2>So quello che sto facendo...</H2>
<P>Se hai fatto un appropriata segnalazione seguendo i passi sopra, e sei sicuro
che sia un bug di mplayer, non un problema del compilatore o un file danneggiato, hai già
diff --git a/DOCS/Italian/cd-dvd.html b/DOCS/Italian/cd-dvd.html
index 331862c4d1..50cd48f979 100644
--- a/DOCS/Italian/cd-dvd.html
+++ b/DOCS/Italian/cd-dvd.html
@@ -10,7 +10,7 @@
<BODY>
-<P><B><A NAME="drives">4.1. Lettori CD/DVD</A></B></P>
+<H2><A NAME="drives">4.1. Lettori CD/DVD</A></H2>
<P>Dalla documentazione di Linux:</P>
@@ -22,22 +22,23 @@ possono dare errori di lettura a queste alte velocità, ridurre la velocità può p
perdite di dati in queste circostanze. In fine, alcuni di questi lettori possono
produrre un fastidioso rumore, che si può ridurre a velocità più basse.</P>
-<P>Il modo consigliato per farlo è con un programma chiamato 'setcd' . E' parecchio
-vecchio, ma non dovrebbe essere difficile da trovare sulla rete. (AGGIORNAMENTO : il nuovo hdparm
-ha un'opzione per questo !)
-Usalo così :</P>
+<P>Per ridurre la velocità del lettore si può usare hdparm o un programma chiamato setcd.
+ Usali così:</P>
+<P>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<CODE>hdparm -E [velocità] [cdrom]</CODE></P>
<P>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<CODE>setcd -x [velocità] [cdrom]</CODE></P>
<P>Puoi anche provare:</P>
<P>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<CODE>echo current_speed:4 >/proc/ide/[cdrom device]/settings</CODE></P>
-<P>ma devi avere i privilegi di root. Io uso anche il seguente comando:</P>
+<P>ma devi avere i privilegi di root. Può aiutare anche il seguente comando:</P>
<P>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<CODE>echo file_readahead:2000000 >/proc/ide/[cdrom device]/settings</CODE></P>
<P>per leggere 2MB in anticipo dal file (è utile per i CDROM rigati).
+Se viene impostato ad un valore troppo alto, il lettore continuerà a girare e a
+fermarsi, riducendo drasticamente la performance.
Si consiglia anche di regolare il tuo lettore CDROM anche con hdparm:</P>
<P>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<CODE>hdparm -d1 -a8 -u1 (cdrom device)</CODE></P>
@@ -48,47 +49,149 @@ Si consiglia anche di regolare il tuo lettore CDROM anche con hdparm:</P>
<P>Per favore fai riferimento a "<CODE>/proc/ide/[cdrom device]/settings</CODE>" per una regolazione fine del
CDROM.</P>
-<P><B><A NAME="dvd">4.2. Vedere i DVD</A></B></P>
+<P>I lettori SCSI non hanno un modo comune per regolare questi parametri (ne conosci
+ uno? Diccelo!) Esiste una utility che funziona con i
+ <A HREF="http://das.ist.org/~georg/">lettori SCSI Plextor</A>.</P>
-<P><B>MPlayer</B> usa <CODE>libdvdread</CODE> e <CODE>libdvdcss</CODE> per
- decifrare e leggere i DVD. Queste due librerie si trovano nella subdirectory
- <CODE>libmpdvdkit/</CODE> dell'albero di <B>MPlayer</B>, non
- devi installarle separatamente. Abbiamo optato per questa soluzione perchè
- abbiamo dovuto correggere un bug di libdvdread, e applicare una patch che aggiunge
- il <B>supporto al caching delle chiavi CSS crackate</B> per libdvdcss (risulta un grande
- aumento della velocità prima della riproduzione). Queste chiavi vengono conservate nella
- directory <CODE>$HOME/.mplayer/DVDKeys</CODE>.</P>
+<P>FreeBSD:</P>
-<P>Il supporto per <CODE>dvdnav</CODE> è in via di implementazione (inutilizzabile ora).</P>
+<P>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Velocità: <CODE>cdcontrol [-f device] speed [velocità]</CODE></P>
+<P>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;DMA: <CODE>sysctl hw.ata.atapi_dma=1</CODE></P>
-<LI><P><B>Supporto DVD vecchio stile - <I>OPZIONALE</I></B></P>
-<P><I>Utile se vuoi leggere file VOB dall' hardisk. Compila e
- installa <B>libcss</B> 0.0.1 (non più recente) (se <B>MPlayer</B> non lo trova,
- usa l'opzione <CODE>-csslib /percorso/di/libcss.so</CODE>).</P></LI>
+<H2><A NAME="dvd">4.2. Vedere i DVD</A></H2>
+
+<P>Per la lista completa delle opzioni disponibili, leggete la pagina di man.</P>
-<LI><P><B>Compilare MPlayer.</B></P>
+<H4>Supporto DVD nuovo stile (mpdvdkit2)</H4>
-<P>Esegui <CODE>./configure</CODE>. Se non hai cancellato la subdirectory
- <CODE>libmpdvdkit</CODE> dall'albero di MPlayer, ./configure dovrebbe dire
- questo:</P>
+<P><B>MPlayer</B> usa <CODE>libdvdread</CODE> e <CODE>libdvdcss</CODE> per
+ decifrare e leggere i DVD. Queste due librerie si trovano nella subdirectory
+ <CODE>libmpdvdkit2/</CODE> dell'albero di <B>MPlayer</B>, non
+ devi installarle separatamente. Abbiamo optato per questa soluzione perchè
+ abbiamo dovuto correggere un bug di libdvdread, e applicare una patch che aggiunge
+ il <B>supporto al caching delle chiavi CSS crackate</B> per libdvdcss. Risulta un grande
+ aumento della velocità perchè le chiavi non devono essere crackate ogni volta
+ prima della riproduzione . Queste chiavi vengono conservate nella
+ directory <CODE>$HOME/.mplayer/DVDKeys</CODE>.</P>
-<P><CODE>Checking for DVD support (libmpdvdkit) ... yes</CODE></P>
+<P>MPlayer può anche utilizzare le librerie <CODE>libdvdread</CODE> e
+ <CODE>libdvdcss</CODE> installate nel sistema, ma questa soluzione <B>non</B> è
+ consigliata, in quanto possono risultare bug, incompatibilità di librerie, e minore velocità.</P>
-<P>(naturalmente puoi mettere le tue opzioni preferite alla linea di comando
- quando esegui ./configure)</P>
+<H4>Supporto DVD Navigation (dvdnav)</H4>
-<P><B>MPlayer</B> può usare le librerie <CODE>libdvdread</CODE> e <CODE>libdvdcss</CODE>
- installate nel sistema, ma questa soluzione NON E' RACCOMANDATA, in quanto
- può risultare in bug, incompatibilità di librerie, e minore velocità.</P>
+<P>Il supporto per DVD navigation attraverso <CODE>dvdnav</CODE> era in implementazione, ma
+ non è mai stato completato del tutto ed è quindi <B>sconsigliato</B>!</P>
-<P>Ad ogni modo, fai: <CODE>make</CODE>, poi <CODE>make install</CODE>.</P>
+<H4>Supporto DVD vecchio stile - <I>OPZIONALE</I></H4>
-<P>Per tutte le opzioni disponibili, vedi la pagina di man.</P>
+<P>Utile se vuoi leggere file VOB dall' hardisk. Compila e
+ installa <B>libcss</B> 0.0.1 (non più recente) (se <B>MPlayer</B> non lo trova,
+ usa l'opzione <CODE>-csslib /percorso/di/libcss.so</CODE>). Per usarlo,
+ devi essere root, usare un binario di Mplayer suid root o far richiamare ad MPlayer il programma
+ wrapper fibmap_mplayer che è suid root.</P>
+
+<H4>Struttura dei DVD</H4>
+
+<P>I dischi DVD hanno settori da 2048 byte/settore con ECC/CRC. Solitamente hanno un
+ filesystem UDF su una singola traccia, che contiene vari file (piccoli file .IFO e .BUK
+ e grandi (1GB) file .VOB). Questi sono veri file e possono essere copiati/riprodotti
+ dal filesystem montato di un DVD non criptato.</P>
+
+<P>I file .IFO contengono le informazioni per la navigazione del film (capitoli/titoli/mappa
+ delle angolazioni, tabella delle lingue, ecc.) ed è necessario per leggere ed interpretare il
+ contenuto .VOB (film). I file .BUK sono i loro backup. Usano i <B>settori</B> ovunque,
+ quindi bisogna usare il puro indirizzamento dei settori del disco per implementare la navigazione
+ dei DVD navigation. Questo è necessario anche per decrittare il contenuto.</P>
+
+<P>L'intero supporto DVD vecchio stile con libcss deve quindi avere il filesystem del DVD
+ montato e l'accesso a basso livello ai settori della device. Sfortunatamente devi essere root
+ (sotto Linux) per avere l'indirizzo del settore di un file. Hai quindi le seguenti
+ possibilità:</P>
+
+<UL>
+ <LI>Essere root o usare un binario di mplayer suid-root.</LI>
+ <LI>Far chiamare ad MPlayer il programma wrapper fibmap_mplayer (che è suid root) per accedere
+ al DVD (usato col metodo che utilizzava libcss).</LI>
+ <LI>Non usare per nulla il driver di filesystem del kernel e reimplementarlo in
+ userspace. libdvdread 0.9.x e libmpdvdkit fanno questo (supporto DVD
+ nuovo stile). Il driver per il filesystem udf del kernel non è necessario in quanto
+ hanno già il proprio driver per l'udf. Inoltre il dvd non deve essere montato
+ in quanto viene usato solo l'accesso a basso livello ai settori.</LI>
+</UL>
+
+<P>A volte /dev/dvd non può essere letto dagli utenti, quindi gli autori di libdvdread
+ hanno implementato un livello di emulazione che trasferisce gli indirizzi dei settori in
+ nomifile+offset, per simulare un accesso a basso livello su un filesystem montato
+ o anche su un hard disk.</P>
+
+<P>libdvdread accetta anche il punto di mount al posto del nome del dispositivo
+ e controlla in <CODE>/proc/mounts</CODE> per ottenere il nome del device. E' stato
+ sviluppato per Solaris, dove i nomi dei dispositivi sono assegnati dinamicamente.</P>
+
+<P>Il dispositivo DVD di default è <CODE>/dev/dvd</CODE>. Se la tua impostazione è diversa,
+ fai un symlink, o specifica la device corretta alla riga di comando con l'opzione
+ <CODE>-dvd-device</CODE>.</P>
+
+<H4>Autenticazione del DVD</H4>
+
+<P>Il metodo di autenticazione e decrittazione del supporto DVD nuovo stile usa
+ un libdvdcss modificato (vedi sopra). Il metodo può essere specificato con
+ la variabile d'ambiente <CODE>DVDCSS_METHOD</CODE> che può avere i valori
+ <CODE>key</CODE>, <CODE>disk</CODE> o <CODE>title</CODE>.</P>
+
+<P>Se non è specificato nulla vengono provati i seguenti metodi
+ (default: key, title request):</P>
+
+<OL>
+ <LI><B>bus key:</B> Questa chiave è negoziata durante l'autenticazione (un lungo miscuglio
+ di ioctls e vari scambi di chiavi, roba crittografica) ed è usata per criptare le chiavi
+ del titolo e del disco prima di mandarle sul bus non protetto
+ (per prevenire l'eavesdropping). La chiave del bus è necessaria per ottenere e pre-decriptare
+ la chiave del disco.</LI>
+ <LI><B>cached key:</B> MPlayer cerca chiavi di titolo eventualmente già scoperte
+ che sono salvate nella directory <CODE>~/.mplayer/DVDKeys</CODE>
+ (veloce ;).</LI>
+ <LI><B>key:</B> Se non è disponibile nessuna chiave già salvata, MPlayer prova a decriptare
+ la chiave del disco con un insieme di chiavi incluse.</LI>
+ <LI><B>disk:</B> Se il metodo della chave fallisce (es. nessuna chiave inclusa),
+ MPlayer romperà la chiave del disco usando un algoritmo a forza bruta.
+ Questo processo consuma molta CPU e richiede 64 MB di memoria (tabella di hash
+ da 16M con 32bit di elementi) per salvare i dati temporanei. Questo metodo dovrebbe funzionare
+ sempre (lento).</LI>
+ <LI><B>title request:</B> Con la chiave del disco MPlayer richiede le chiavi criptate
+ del titolo, che sono contenute in <I>settori nascosti</I> usando <CODE>ioctl()</CODE>.
+ La protezione regionale dei lettori RPC-2 avviene a questo passaggio e potrebbe fallire
+ su queto tipo di lettori. Se ha successo, le chiavi del titolo verranno decripttate usando
+ la chiave del bus e la chiave del disco.</LI>
+ <LI><B>title:</B> Questo metodo è usato se fallisce la title request e non si
+ basa sullo scambio di chiavi con il lettore DVD. Usa un attacco criptografico per
+ indovinare direttamente la chiave del titolo (trovando un modello che si ripete nel contenuto
+ VOB e supponendo che il testo in chiaro dei primi byte criptati siano una continuazione
+ di quel modello).
+ Il metodo è conosciuto anche come "known plaintext attack" o "DeCSSPlus".
+ In rari casi può fallire perchè non ci sono abbastanza dati criptati sul disco
+ per implementare un attacco statistico o perchè la chiave cambia nel mezzo di un titolo.
+ D'altra parte è l'unico modo per decriptare un DVD
+ salvato su un hard disk o un DVD con la regione sbagliata su un lettore RPC2
+ (lento).</LI>
+</OL>
+
+<P>I lettori DVD RPC-1 proteggono le impostazioni regionali solo su lettori DVD software.
+ I lettori RPC-2 hanno una protezione hardware che permette solo 5 cambiamenti. Potrebbe
+ essere necessario/consigliato aggiornare il firmware a RPC-1 se hai un lettore DVD RPC-2.
+ Aggiornamenti del firmware possono essere trovati
+ <A HREF="http://www.firmware-flash.com">qui</A>. Se non c'è un aggiornamento
+ del firmware per il tuo lettore, usa l'applicazione
+ <A HREF="http://www.linuxtv.org/download/dvd/dvd_disc_20000215.tar.gz">regionset</A>
+ per impostare il codice regionale del tuo lettore DVD (sotto Linux).
+ <B>Attenzione:</B> Si può impostare la regione solo 5 volte.</P>
<H2><A NAME="vcd">4.3 Vedere i VCD</A></H2>
-<P>Vedere gli standard Video CD:</P>
+<P>Per la lista completa delle opzioni disponibili, leggete la pagina di man.
+La sintassi per vedere i Video CD standard (VCD) è la seguente:</P>
<P>
mplayer -vcd <I>numerotraccia</I> [-cdrom-device device]<BR><BR>
@@ -97,16 +200,50 @@ mplayer -vcd 1<BR>
mplayer -fs -vcd 2 -cdrom-device /dev/hdc<BR>
</P>
-<P>
-Note:<BR>
-- NON montare i VCD e leggere direttamente i file DAT! Può funzionare sotto windows
-ma non funzionerà sotto linux. Devi leggerli direttamente, con l'opzione -vcd !
-<BR>
-- solitamente i VCD hanno 2 tracce: una traccia di dati (che contiene il programma di autostart di windows,
-dati per il karaoke ecc) e una seconda (il filmato), quindi prova
--vcd 2 prima!<BR>
-- il dispositivo VCD di default è /dev/cdrom. Se il dispositivo è diverso, allora devi fare un
-link simbolico, o specificarlo dalla linea di comando!
+<P><B>Nota:</B> Almeno i Plextor e alcuni CD-ROM SCSI della Toshiba hanno
+terribili prestazioni nella lettura dei VCD. Questo perchè l'ioctl CDROMREADRAW
+non è del tutto implementato per questi lettori. Se hai conoscenze nella programmazione SCSI,
+per favore <A HREF="tech/patches.txt">aiutaci</A> ad implementare il supporto
+SCSI generico per i VCD.</P>
+
+<H4>Struttura dei VCD</H4>
+
+<P>I dischi VCD contengono una o più tracce:</P>
+
+<UL>
+ <LI>La prima è una piccola traccia da 2048 byte/settore, con un filesystem iso9660,
+ contenente di solito programmi win32 per la riproduzione di VCD e a volte altre informazioni
+ (jpeg, testi, ecc).</LI>
+ <LI>La seconda e le successive tracce sono pure tracce mpeg da 2324 byte/settore, senza
+ alcun filesystem ma puri dati mpeg ps, un pacchetto per settore. Questi contengono il
+ film... Le tracce <B>non possono essere montate</B>! E' come con le tracce audio
+ (es. Tu non hai mai montato un cd audio per leggerlo, vero?).
+ Dato che di solito i film sono contenuti nella traccia due, dovresti provare
+ l'opzione <CODE>-vcd 2</CODE> per prima.</LI>
+ <LI>Esistono anche dischi VCD senza la prima traccia (traccia singola e privi
+ di qualunque filesystem). Sono sempre leggibili, ma non possono essere montati.</LI>
+</UL>
+
+<P>Circa i file .DAT:</P>
+
+<P>Il file da ~600 MB visibile sulla prima traccia vcd montato non è un vero file!
+ E' un così detto iso gateway, creato per permettere a Windows di gestire quel tipo di tracce
+ (Windows non consente assolutamente alle applicazioni un accesso a basso livello ai dispositivi).
+ Sotto linux, non puoi copiare o riprodurre tali file (contengono schifezze).
+ Sotto Windows è possibile perchè il suo driver iso9660 emula la lettura delle tracce pure
+ in questo file. Per riprodurre un file .DAT devi usare un driver del kernel che si può
+ trovare nella versione Linux di PowerDVD. Ha un driver per il filesystem iso9660 modificato
+ (vcdfs/isofs-2.4.X.o). Se monti il disco col loreo driver puoi copyare e riprodurre
+ il file .DAT con mplayer. Ma <B>non funzionerà</B>
+ col driver iso9660 standard contenuto nel kernel! Si consiglia invece di usare l'opzione
+ <CODE>-vcd</CODE>. Altre opzioni per la copia dei VCD sono
+ il nuovo driver del kernel <A HREF="http://www.elis.rug.ac.be/~ronsse/cdfs/">cdfs</A>
+ (mostra le <I>sessioni</I> del CD come file di immagine) e
+ <A HREF="http://cdrdao.sourceforge.net/">cdrdao</A> (un'applicazione che fa una copia bit-a-bit
+ dei cd).</P>
+
+<P> Il dispositivo VCD di default è /dev/cdrom. Se il dispositivo è diverso, allora devi fare un
+link simbolico, o specificarlo dalla linea di comando con l'opzione <CODE>-cdrom-device</CODE>.
</P>
</BODY>
diff --git a/DOCS/Italian/codecs.html b/DOCS/Italian/codecs.html
index b8a7ed7eaa..60a568183e 100644
--- a/DOCS/Italian/codecs.html
+++ b/DOCS/Italian/codecs.html
@@ -10,10 +10,10 @@
<BODY>
-<P><B><A NAME="codecs">2.2. Codec supportati</A></B></P>
+<H2><A NAME="codecs">2.2. Codec supportati</A></H2>
-<P><B><A NAME="video_codecs">2.2.1. Codec video</A></B></P>
+<H3><A NAME="video_codecs">2.2.1. Codec video</A></H3>
<P>Vedi <A HREF="http://www.mplayerhq.hu/DOCS/codecs-status.html">la tabella dello stato dei codec</A> per la lista completa, generata giornalmente.</P>
@@ -22,13 +22,14 @@
<LI>MPEG1 (VCD) e MPEG2 (DVD)</LI>
<LI>Decoder nativi per DivX ;-), OpenDivX, DivX4, DivX5, M$ MPEG4 v1, v2 e altre varianti MPEG4</LI>
<LI>Decoder nativo per Windows Media Video 7 (WMV1) e decoder con DLL Win32 per Windows Media Video 8 (WMV2), usano entrambi file .wmv</LI>
-<LI><B>Decoder nativo per Sorenson (SVQ1)</B></LI>
+<LI><B>Decoder nativo Sorenson 1 (SVQ1)</B></LI>
+<LI><B>Decoder Win32/QT Sorenson 3 (SVQ3)</B></LI>
<LI>Decoder 3ivx</LI>
<LI>Cinepak e Intel Indeo (3.1,3.2,4.1,5.0)</LI>
<LI>MJPEG, AVID, VCR2, ASV2 e altri formati hardware</LI>
<LI>VIVO 1.0, 2.0, I263 e altre varianti h263(+)</LI>
<LI>FLI//FLC</LI>
-<LI>RealVideo 1.0 da libavcodec, e RealVideo 2.0, 3.0 usando le librerie di RealPlayer</LI>
+<LI>RealVideo 1.0 da libavcodec, e RealVideo 2.0, 3.0 e 4.0 usando le librerie di RealPlayer</LI>
<LI>Decoder nativo per HuffYUV</LI>
<LI>Vari vecchi semplici formati tipo RLE</LI>
</UL>
@@ -37,7 +38,7 @@
HREF="#importing">come importare i codec</A> aiutaci ad aggiungerne il
supporto!</P>
-<P><B><A NAME="divx">2.2.1.1. DivX4/DivX5</A></B></P>
+<H4><A NAME="divx">2.2.1.1. DivX4/DivX5</H4>
<P>Questa sezione contiene informazioni sul codec DivX4 di
<A HREF="http://www.projectmayo.com">Project Mayo</A>. La loro prima versione alpha disponibile era la OpenDivX 4.0
@@ -58,7 +59,7 @@ l'encoding. Uno svantaggio di questo codec è che è attualmente a sorgenti chiusi
<P>Scompattalo, ed esegui <CODE>./install.sh</CODE> da root.</P>
-<P>Nota: NON dimenticare di aggiungere <CODE>/usr/local/lib</CODE> a
+<P>Nota: NON dimenticare di aggiungere <CODE>/usr/local/lib</CODE> in
<CODE>/etc/ld.so.conf</CODE> e di eseguire <CODE>ldconfig</CODE> !</P>
<P><B>MPlayer</B> riconosce automaticamente se DivX4/DivX5 è (propriamente) installato, basta compilare
@@ -67,15 +68,15 @@ correttamente.</P>
<P>DivX4Linux lavora in due modalità:</P>
-<P><TABLE BORDER=0>
-<TD>&nbsp;&nbsp;</TD><TD VALIGN=top>-vc&nbsp;odivx</TD><TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
-<TD>Usa il codec alla maniera di OpenDivX.
+<DL>
+<DT><CODE>-vc odivx</CODE></DT>
+<DD>Usa il codec alla maniera di OpenDivX.
in questo caso produce immagini YV12 nel suo proprio buffer,
-e <B>MPlayer</B> fa la conversione dello spazio dei colori tramite libvo. (<B>VELOCE, RACCOMANDATO!</B>)</TD><TR>
-<TD></TD><TD VALIGN=top>-vc&nbsp;divx4</TD><TD></TD>
-<TD>Usa la conversione dello spazio dei colori del codec.
-in questa modalità, puoi usare anche YUY2/UYVY (<B>LENTO</B>).</TD></TR>
-</TABLE></P>
+e <B>MPlayer</B> fa la conversione dello spazio dei colori tramite libvo. (<B>VELOCE, RACCOMANDATO!</B>)</DD>
+<DT><CODE>-vc divx4</DT>
+<DD>Usa la conversione dello spazio dei colori del codec.
+in questa modalità, puoi usare anche YUY2/UYVY (<B>LENTO</B>).</DD>
+</DL>
<P>Il metodo <CODE>-vc odivx</CODE> è solitamente più veloce, dovuto al fatto che trasferisce
i dati dell'immagine in formato YV12 (planar YUV 4:2:0), richiedendo così molta meno
@@ -87,17 +88,17 @@ differisce a seconda della profondità di colore attuale.</P>
essere una soluzione più veloce, o perfino la più veloce.</P>
-<P><B><A NAME="libavcodec">2.2.1.2. DivX/libavcodec di ffmpeg</A></B></P>
+<H4><A NAME="libavcodec">2.2.1.2. DivX/libavcodec di ffmpeg</A></H4>
<P><A HREF="http://ffmpeg.sourceforge.net">ffmpeg</A> contiene
un codec DivX <B>opensource</B>,che è compatibile con il tradizionale DivX.
<B>MPlayer</B> supporta questo codec,e questo rende possibile <B>vedere filmati
-DivX/DivX4/DivX5/MP41/MP42 su piattaforme non-x86</B>,
+DivX3/DivX4/DivX5/MP41/MP42/WMV1 su piattaforme non-x86</B>,
ed avere una decodifica molto più veloce di quella dei
codec Win32 e dell'originale libreria DivX4!</P>
<P>Contiene anche molti bei codec, come RealVideo 1.0, MJPEG, h263,
-h263+, ecc.</P>
+h263+, WMA (Windows Media Audio) ecc.</P>
<P>Se usi una release di <B>MPlayer</B> allora hai libavcodec proprio nel pacchetto, basta
compilare come al solito.Se usi <B>MPlayer</B> dal CVS devi prendere libavcodec direttamente dall'albero CVS di FFmpeg
@@ -109,8 +110,8 @@ h263+, ecc.</P>
<LI>Sposta la directory dei sorgenti di <B>libavcodec</B>
nell'albero di <B>MPlayer</B>, quindi risulterà così:
<P>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<CODE>main/libavcodec</CODE></P>
-Fare un link simbolico <B>non</B> è abbastanza, devi copiarlo/spostarlo!!!</LI>
-<LI>Compila. Configure controlla che non ci siano problemi prima di compilare.</LI>
+Fare un link simbolico <B>non</B> basta, devi copiarlo/spostarlo!!!</LI>
+<LI>Compila. <CODE>configure</CODE> controlla che non ci siano problemi prima di compilare.</LI>
</OL>
<P><B>NOTA:</B> MPlayer in versione CVS contiene una subdirectory libavcodec,
@@ -120,7 +121,7 @@ Devi seguire i passi sopra per ottenere i sorgenti di questa libreria.</P>
<P>Con ffmpeg e la mia Matrox G400, riesco a vedere filmati DivX anche alla più alta risoluzione
sul mio K6/2 500, senza frame scartati.</P>
-<P><B><A NAME="xanim">2.2.1.3. I codec di XAnim</A></B></P>
+<H4><A NAME="xanim">2.2.1.3. I codec di XAnim</A></H4>
<P>Introduzione:<BR>
Ti avvertiamo che i codec binari di XAnim sono impacchettati con un pezzo di testo
@@ -156,20 +157,18 @@ per dire a <B>MPlayer</B> di usarli se possibile.</P>
<B>3ivX</B>, <B>h263</B>.</P>
-<P><B><A NAME="vivo_video">2.2.1.4. Video VIVO</A></B></P>
+<H4><A NAME="vivo_video">2.2.1.4. Video VIVO</A></H4>
<P><B>MPlayer</B> può leggere i video Vivo (1.0 e 2.0). Il codec più adatto
per i file 1.0 è il decoder H263 di FFmpeg, puoi usarlo con l'opzione <CODE>-vc
-ffh263</CODE> (default) (richiede libavcodec aggiornato). Per i file 2.0, usa
+ffh263</CODE> (default). Per i file 2.0, usa
il file dll <CODE>ivvideo.dll</CODE> di Win32 (da <A
HREF="http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/samples/drivers32/ivvideo.dll">qui</A>),
e installalo in <CODE>/usr/lib/win32</CODE> o dovunque metti i codec
-Win32. Quest'ultimo codec non supporta le modalità YV12 e YUY2 solo BGR,
-quindi utilizzabile solo con gli output X11 e OpenGL. Si spera che ffh263 supporterà
-i file VIVO 2.0 in futuro.</P>
+Win32.</P>
-<P><B><A NAME="mpeg">2.2.1.5. Video MPEG 1/2</A></B></P>
+<H4><A NAME="mpeg">2.2.1.5. Video MPEG 1/2</A></H4>
<P>MPEG1 e MPEG2 sono decodificati con la libreria nativa <B>libmpeg2</B> multipiattaforma,
il suo codice sorgente è incluso in <B>MPlayer</B>.
@@ -179,7 +178,7 @@ reinizializziamo il codec, e continuiamo esattamente da dove avviene l'errore.
Questo metodo non implica nessuna diminuzione di velocità misurabile.</P>
-<P><B><A NAME="ms_video1">2.2.1.6. MS Video1</A></B></P>
+<H4><A NAME="ms_video1">2.2.1.6. MS Video1</A></H4>
<P>Questo è un pessimo codec molto vecchio di Microsoft. In passato era
decodificato con il codec Win32 <CODE>msvidc32.dll</CODE>, ora abbiamo la nostra implementazione
@@ -187,14 +186,14 @@ open-source (di <A HREF="mailto:melanson@pcisys.net">Mike
Melanson</A>).</P>
-<P><B><A NAME="cinepak">2.2.1.7. Cinepak CVID</A></B></P>
+<H4><A NAME="cinepak">2.2.1.7. Cinepak CVID</A></H4>
<P><B>MPlayer</B> usa di default il suo decoder opensource, multi-piattaforma per Cinepak.
Supporta output YUV, così permette il ridimensionamento hardware se lo consente
il driver di output video.</P>
-<P><B><A NAME="realvideo">2.2.1.8. RealVideo</A></B></P>
+<H4><A NAME="realvideo">2.2.1.8. RealVideo</A></H4>
<B>MPlayer</B> supporta tutte le versioni di RealVideo:
<UL>
@@ -214,15 +213,15 @@ il driver di output video.</P>
<CODE>$LIBDIR/real</CODE>.</P>
<P>NOTA: le librerie RealPlayer attualmente <B>funzionano solo con Linux, FreeBSD,
- NetBSD e Cygwin su piattaforme x86</B>!</P>
+ NetBSD e Cygwin su piattaforme x86 e Alpha</B>.</P>
<P><B>Nota2:</B> Noi non possiamo distribuire le librerie di RealPlayer,
la licenza non lo permette. Devi procurartele da solo.</P>
-<P><B><A NAME="xvid">2.2.1.9. XViD</A></B></P>
+<H4><A NAME="xvid">2.2.1.9. XViD</A></H4>
<P><B>XViD</B> è una biforcazione dello sviluppo del codec OpenDivX. Il progetto è iniziato quando
- ProjectMayo ha cambiato OpenDivX in un DivX4 a sorgenti chiusi, e le persone
+ ProjectMayo ha cambiato OpenDivX in un DivX4 (ora DivX5) a sorgenti chiusi, e le persone
che stavano lavorando sull' OpenDivX si sono arrabbiate, e hanno sviluppato XViD. Quindi entrambi i progetti
hanno la stessa origine.</P>
@@ -239,7 +238,7 @@ la licenza non lo permette. Devi procurartele da solo.</P>
<P><B>Svantaggi:</B></P>
<UL>
<LI>attualmente non <B>decodifica</B