summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/DOCS/it/video.html
diff options
context:
space:
mode:
authorjonas <jonas@b3059339-0415-0410-9bf9-f77b7e298cf2>2003-03-22 12:02:27 +0000
committerjonas <jonas@b3059339-0415-0410-9bf9-f77b7e298cf2>2003-03-22 12:02:27 +0000
commit169af37678fc9a229fb1a7eace20ed381fadd66c (patch)
treeeda8c795685fd13e667204b9b31084506e9e4317 /DOCS/it/video.html
parentbb34e79aa6e60ae8493b712d407ff979559c8643 (diff)
downloadmpv-169af37678fc9a229fb1a7eace20ed381fadd66c.tar.bz2
mpv-169af37678fc9a229fb1a7eace20ed381fadd66c.tar.xz
vop -> vf change, small fixes. The Polish documentation should be checked for correctness.
git-svn-id: svn://svn.mplayerhq.hu/mplayer/trunk@9645 b3059339-0415-0410-9bf9-f77b7e298cf2
Diffstat (limited to 'DOCS/it/video.html')
-rw-r--r--DOCS/it/video.html30
1 files changed, 15 insertions, 15 deletions
diff --git a/DOCS/it/video.html b/DOCS/it/video.html
index af3fa4c607..be8f320150 100644
--- a/DOCS/it/video.html
+++ b/DOCS/it/video.html
@@ -495,8 +495,8 @@ E' un bug di SDL, io non posso cambiarlo (provato con SDL 1.2.1).
<P>Il valore di bpp (bits per pixel) deve essere impostato manualmente a 4:<BR>
&nbsp;&nbsp;<CODE>-bpp 4</CODE><BR>
Il filmato probabilmente deve essere ridimensionato per adattarlo alla modalità EGA:<BR>
- &nbsp;&nbsp;<CODE>-vop scale=640:350</CODE> or<BR>
- &nbsp;&nbsp;<CODE>-vop scale=320:200</CODE><BR>
+ &nbsp;&nbsp;<CODE>-vf scale=640:350</CODE> or<BR>
+ &nbsp;&nbsp;<CODE>-vf scale=320:200</CODE><BR>
Per questo abbiamo bisogno di una routine di ridimensionamento veloca ma di cattiva qualità:<BR>
&nbsp;&nbsp;<CODE>-sws 4</CODE><BR>
Forse deve essere disabilitata la correzione automatica dell'aspetto:<BR>
@@ -947,19 +947,19 @@ il riconoscimento con</P>
usando un comando come questo:</P>
<PRE>
- mplayer -ao mpegpes -vo mpegpes -vop lavc tuofile.ext
- mplayer -ao mpegpes -vo mpegpes -vop fame,expand tuofile.ext
+ mplayer -ao mpegpes -vo mpegpes -vf lavc tuofile.ext
+ mplayer -ao mpegpes -vo mpegpes -vf expand,fame tuofile.ext
</PRE>
<P>Nota che le schede DVB supportano solo un'altezza di 288 o 576 per il PAL e 240 o 480
per NTSC. <B>Devi</B> ridimensionare se vuoi altre altezze aggiungendo
<CODE>scale=larghezza:altezza</CODE> con le dimensioni desiderate all'opzione
- <CODE>-vop</CODE>. Le schede DVB accettano varie larghezze, come 720, 704,
+ <CODE>-vf</CODE>. Le schede DVB accettano varie larghezze, come 720, 704,
640, 512, 480, 352 ecc e utilizzano il ridimensionamento hardware nella direzione orizzontale,
quindi nella maggior parte dei casi non devi ridimensionare orizzontalmente. Per un DivX 512x384 (aspetto 4:3) prova:</P>
<PRE>
- mplayer -ao mpegpes -vo mpegpes -vop lavc,scale=512:576
+ mplayer -ao mpegpes -vo mpegpes -vf scale=512:576,lavc
</PRE>
<P>Se hai un filmato widescreen e non vuoi ridimensionarlo a piena altezza,
@@ -967,19 +967,19 @@ il riconoscimento con</P>
un DivX 640x384, prova:</P>
<PRE>
- mplayer -ao mpegpes -vo mpegpes -vop lavc,expand=640:576 file.avi
+ mplayer -ao mpegpes -vo mpegpes -vf expand=640:576,lavc file.avi
</PRE>
<P>Se la tua CPU è troppo lenta per un DivX a dimensione intera 720x576, prova a ridurlo:</P>
<PRE>
- mplayer -ao mpegpes -vo mpegpes -vop lavc,scale=352:576 file.avi
+ mplayer -ao mpegpes -vo mpegpes -vf scale=352:576,lavc file.avi
</PRE>
<P>Se la velocità non aumenta, prova anche a ridurlo verticalmente:</P>
<PRE>
- mplayer -ao mpegpes -vo mpegpes -vop lavc,scale=352:288 file.avi
+ mplayer -ao mpegpes -vo mpegpes -vf scale=352:288,lavc file.avi
</PRE>
<P>Per l'OSD e i sottotitoli usa l'opzione OSD del filtro di espansione. Quindi, invece
@@ -998,8 +998,8 @@ il riconoscimento con</P>
le giuste proporzioni), usa il nuovo filtro dvbscale:</P>
<PRE>
-per TV 3:4: -vop lavc,expand=-1:576:-1:-1:1,scale=-1:0,dvbscale
-per TV 16:9: -vop lavc,expand=-1:576:-1:-1:1,scale=-1:0,dvbscale=1024
+per TV 3:4: -vf dvbscale,scale=-1:0,expand=-1:576:-1:-1:1
+per TV 16:9: -vf dvbscale=1024,scale=-1:0,expand=-1:576:-1:-1:1
</PRE>
<H4>FUTURO</H4>
@@ -1086,22 +1086,22 @@ per TV 16:9: -vop lavc,expand=-1:576:-1:-1:1,scale=-1:0,dvbscale=1024
44100 / 2 = 22050, se è a 24000Hz, usa 48000Hz dato che 48000 / 2 = 24000 e così via.
Questo non funziona con output audio digitale (<CODE>-ac hwac3</CODE>).</DD>
- <DT><CODE>-vop lavc/fame</CODE></DT>
+ <DT><CODE>-vf lavc/fame</CODE></DT>
<DD>Per vedere contenuti non-MPEG sul em8300 (cioè DivX o RealVideo) devi specificare
un filtro video MPEG1 come libavcodec (lavc) o libfame
(fame). Al momento lavc è più veloce che e ha una migliore qualità dell'immagine,
suggeriamo di usarlo a meno che tu non riscontra problemi. Leggi la pagina di man
- per altre informazioni su <CODE>-vop lavc/fame</CODE>.<BR>
+ per altre informazioni su <CODE>-vf lavc/fame</CODE>.<BR>
Usare lavc è caldamente consigliato. Al momento non è possibile regolare
l'fps dell' em8300 e ciò significa che è fisso a 29.97fps. Perciò si
- consiglia di usare <CODE>-vop lavc=&lt;qualità&gt;:25</CODE>,
+ consiglia di usare <CODE>-vf lavc=&lt;qualità&gt;:25</CODE>,
specialmente se usi il prebuffering. Quindi perchè 25 e non 29.97? Bhe,
il fatto è che quando si usa 29.97 l'immagine saltella un po'. La ragione
è a noi sconosciuta. Se lo si imposta a qualcosa tra 25 e
27 l'immagine si stabilizza. Per ora tutto quello che possiamo fare è accettarlo
come un fatto.</DD>
- <DT><CODE>-vop lavc,expand=-1:-1:-1:-1:1</CODE></DT>
+ <DT><CODE>-vf expand=-1:-1:-1:-1:1,lavc</CODE></DT>
<DD>Anche se il driver DXR3 può inserire degli OSD nei video MPEG1/2/4,
ha una qualità molto minore dell'OSD di MPlayer, e ha anche alcuni problemi di
refresh. La riga di comando scritta sopra prima converte il video in entrata